Biografia
Cecilia Cipressi in arte Syria è una cantante italiana.
La sua carriera inizia con la vittoria a Sanremo Giovani con la cover di Loredana Bertè “Sei Bellissima” nel 1995. Questa vittoria le assicura la partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Giovani l’anno seguente: vince con il brano “Non ci sto”, title track del suo album di debutto.
Nel 1997 è di nuovo a Sanremo, ma questa volta tra i big della canzone italiana e, anche questa volta riesce a salire sul podio arrivando terza con “Sei tu”. In concomitanza con il festival pubblica il secondo album “L’angelo”.
Ad un anno di distanza esce anche il terzo album intitolato “Station Wagon” prodotto con il contributo di importanti artisti italiani come Mariella Nava e Mimmo Cavallo. Sempre nel 1998 interpreta il brano “Riflessi”, colonna sonora del cartoon Disney Mulan.
Nel 2000 prodotto da Biagio Antonacci esce il suo quarto album in studio “Come una goccia d’acqua”; nel disco è presente anche “Maledetto il giorno” la prima canzone scritta da Syria con musiche di Marina Rei.
Torna sul palco di Sanremo nel 2001 con “Fantasticamenteamore” prodotta ancora una volta da Biagio Antonacci. Il brano viene inserito come inedito nella ristampa di “Come una goccia d’acqua”.
Nel 2002 pubblica un nuovo album di inediti, “Le Mie Favole”. Nel disco figurano collaborazioni con artisti del calibro di Jovanotti, Max Pezzali, Gianna Nannini e, Isabella Santacroce. L’album è stato ristampato nel 2003 con l’aggiunta di due inediti: la canzone sanremese “L’amore è” (prodotta da Jovanotti e Bassi Maestro) e, il singolo “Aria”.
Per un nuovo album di inediti bisogna aspettare il 2005, anno d’uscita di “Non è peccato”, quarto album in studio della cantante e composto da 11 brani inediti scritti appositamente per lei da diversi artisti e autori come Jovanotti, Tiziano Ferro, Mario Venuti, Le Vibrazioni, Roberto Casalino e Giorgia.
A fianco della carriera musicale, Syria intraprende anche quella teatrale; debutta con lo spettacolo “Jovinelli varietà” scritto da Serena Dandini al fianco dell’attore e comico Francesco Paoloantoni. Nel 2006btorna sul palcoscenico questa volta con Paolo Rossi in “Chiamatemi Kovalski”. In seguito viene chiamata anche dal regista Giovanni Veronesi per un cammeo in “Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi”.
Nel 2007 i singoli “La distanza” e, “Canzone d’odio”, entrambe cover rispettivamente di Northpole e Mambassa, anticipano l’uscita di “Un’altra me”. Nell’album compaiono solamente cover di gruppi indie italiani come: Marta sui Tubi, Deasonika, NorthPole, Non voglio che Clara, Mambassa, Perturbazione, Filippo Gatti, Atleticodefina, Blume e Marcilo Agro. L’unico inedito presente nel disco è “Momenti”, scritta e prodotta da Sergio Endrigo e Cesare Malfatti dei La Crus. Nonostante le ottime recensioni della critica musicale, l’album è un flop commerciale.
Con lo pseudonimo Airys pubblica l’EP “Vivo Amo Esco” (2009); l’album è stato interamente prodotto dal gruppo indie milanese Hot Gossip. L’uscita del disco è stata anticipata dai singoli “Esco” e, “Vedo in te”. Nel 2009 partecipa al concerto benefico Amiche per l’Abruzzo.
In collaborazione con i Club Dogo nel 2010 pubblica il rifacimento della cover di “Io ho te” della Rettore, che appare anche nel videoclip che accompagna la canzone.
Nel 2011 pubblica l’album di inediti “Scrivere al futuro” che segna il ritorno al pop di Syria, annunciato dal singolo “Sbalzo di colore”; il secondo singolo estratto è “Innamorarsi senza accorgersi”. Quello stesso anno arriva anche la sua prima esperienza in televisione come vocal coach del talent Star Accademy di Rai2.
Nel 2012 in collaborazione con il rapper Ghemon realizza “Come non detto” colonna sonora dell’omonimo film del regista Ivan Silvestrini.
Il singolo “Odiare” del 2014, scritto da Max Pezzali, segna il suo ritorno sulle scene con la partecipazione al Coca-Cola Summer Festival e, con l’album “Syria 10”. Il secondo singolo estratto è “Innamoratissima”, cover dei Righeira.
Nel 2014 viene invitata da Laura Pausini al concerto-evento “Stasera Laura: ho creduto in un sogno”; si esibisce insieme a Malika Ayane, L'Aura, Emma, Paola Turci, Noemi, La Pina e alla stessa Laura Pausini cantando e suonando in consolle sul brano “Con la musica alla radio”.
Per il decennale della morte di Sergio Endrigo contribuisce alla compilation “Momenti di Jazz”, prodotta dalla rivista Musica Jazz, con l’interpretazione di “Momenti”.
Torna in TV nel 2016 come giudice del programma di Italia1 Top Dj. Durante l’anno pubblica anche un nuovo inedito intitolato “Islanda”.
Nel 2017 pubblica l’album live “10 + 10”, registrato durante il concerto-evento tenutosi a Brescia in occasione dei suoi vent’anni di carriera, da qui il titolo. Ad accompagnarla durante il concerto un’orchestra di cinquanta elementi diretta da Bruno Sartori; sul palco ha poi duettato con diversi artisti della scena musicale italiana tra cui Paola Turci, Emma Marrone, Ghemon, Francesca Michielin, Noemi ed Emiliano Pepe. L'intro del disco è invece affidato alla voce de La Pina.