Biografia
"Sono Luca, sono un comico, sono italiano".
Si presenta così, sul suo sito ufficiale, Luca Ravenna, comico milanese, ma romano di adozione, classe 1987. Studia a Roma presso presso il Centro sperimentale di Cinematografia dove si diploma nel 2011 in Sceneggiatura.
Inizialmente collabora con il gruppo comico romano The Pills, in alcuni sketch comici pubblicati su YouTube e in TV e successivamente, come co-autore del loro primo lungometraggio "The Pills - Sempre meglio che lavorare", uscito nelle sale nel 2016. Tra il 2014 e il 2016 lavora come cosceneggiatore e autore televisivo e proprio nel 2015 diventa noto per la web series "Non c’è problema" scritta, diretta e interprestata per Repubblica.it.
Molti conoscono Ravenna per l’imitazione di Gigi Marzullo a Quelli che il calcio. Il suo nome però, in televisione come nei locali della Capitale, è legato alla stand up comedy, a cui si appassiona dopo aver visto uno spettacolo del comico e imitatore Edoardo Ferrario.
Che cos'è la Stand Up Comedy? Luca lo spiega così: "Vieni a bere una birra in sto posto che ci sono dei comici che fanno dei monologhi… Vedrai che ti diverti assaje – come diciamo a Milano”. Oltre a partecipare a programmi TV come "Natural Born Comedians" e "Stand Up Comedy" (entrambi su Comedy Central), è anche autore televisivo per numerosi programmi come "Quelli che il calcio" e "Che fuori tempo che fa".
Nel 2020 esce online il suo primo spettacolo "Luca Ravenna Live". Parallelamente, insieme a Edoardo Ferrario, crea il podcast settimanale "Cachemire - Un podcast morbidissimo", che conquista subito il pubblico. Nel 2021 Luca sperimenta l'improvvisazione pura con lo spettacolo "Luca Ravenna: Improv Special vol.1", distribuito tramite The Comedy Club. Nello stesso anno, partecipa come concorrente alla prima edizione del game show "LOL - Chi ride è fuori" su Prime Video. anche se viene eliminato alla terza puntata, Luca aumenta ulteriormente la sua popolarità. A giugno dello stesso anno esordisce come attore nel film Appunti di un venditore di donne, diretto da Fabio Resinaro, tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Faletti.
Nel 2022 il su nuovo monologo "568" registra oltre 30.000 spettatori tra Italia ed Europa, rendendolo uno dei primi comici della nuova generazione a esibirsi all'estero. Sempre nel 2022, insieme a Edoardo Ferrario, presta la voce ai protagonisti del film d'animazione Beavis & Butt-Head alla conquista dell'universo
(Basato sulla celebre serie animata di MTV degli anni '90 Beavis and Butt-Head).
Con l'anno nuovo, Luca torna ai Podcast e conduce insieme a Daniele Tinti il podcast sportivo "TAQ - Tutti allenatori qui", trasformato poi nel 2024 in un format web di Antenna Sport. Nel marzo 2023, annuncia il Red Sox Tour, che supera il traguardo di oltre 50 sold out in tutta Italia, oltrepassa i confini per numerose date in Europa (Zurigo, Parigi, Bruxelles , Londra, Barcellona, Berlino e Amsterdam) e infine sbarca a New York al Le Poisson Rouge nel suore del Greenwich Village.
Con una combinazione di spettacoli dal vivo, podcast di successo e partecipazioni televisive, Luca Ravenna continua a consolidare la sua presenza nel mondo della comicità, mantenendo uno stile unico che mescola ironia, improvvisazione e una profonda connessione con il pubblico.