Non perderti BardoMagno Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

22nov2025

BARDOMAGNO

Valvassori Club Tour 2025

Da € 25,30 Acquista
13dic2025

BARDOMAGNO

Valvassori Club Tour 2025

Da € 23,00 Acquista

Biografia

BardoMagno è il progetto musicale di Feudalesimo e Libertà, la più grande community sul Medioevo d’Italia. Il gruppo è guidato da Valerio Storch, noto come Abdul il Bardo, già chitarrista e cantante dei Nanowar of Steel. Al suo fianco, musicisti provenienti da alcune delle più importanti realtà del folk e del metal italiano, come Edoardo Sala (ex Folkstone), Joseph Ierace, e Massimo Volontè (Furor Gallico), che contribuiscono a creare un sound ricco di strumenti tradizionali e atmosfere medievali.

Ad Aprile del 2019 esce il loro album di debutto “VOL. I”, in collaborazione con la Black Dingo production, che raccoglie, accanto a brani inediti, reinterpretazioni in chiave satirica dei brani più noti della tradizione musicale italiana.

"Servendo et seguitando li ideali dello sistema feudale, BardoMagno è la diretta espressione della voce de lo Imperatore fatta in musica, cosicché 'financo lo più analfabeta delli villici possa istruirsi via auricolae allo soave et rassicurante pugno di ferro imperiale'”.

Nel 2021 la band pubblica diversi singoli di successo come “La Cintura di Castità”, “Drakkar Special” (cover in stile medievale di “50 Special” dei Lunapop) e “Cerveza y Latifondo”, considerato il primo reggaeton feudale al mondo

Il secondo album “Li Bardi Son Tornati in Locanda” esce a novembre 2022 con l'annuncio di nuove date live in tutta Italia. Nove brani originali, tra cui l'iconica "Magister Barbero" (dedicata allo storco e divulgatore medievista Alessandro Barbero) e tre bonus track compongono questo progetto, in cui rock e ironia si fondono alla storia accostando il grande gusto per il rock epico alle solite sonorità medievali.

Il terzo album "Valvassori del BardFolk" esce a maggio 2025 e consolida consolida la cifra stilistica della band. I brani, firmati da Valerio Storch insieme ai creatori di Feudalesimo e Libertà, affrontano con ironia episodi storici e leggende medievali, come in “Italienzug”, “Marco Polo” e “Giovanna Pulzella”.


BardoMagno sono:
Abdul il Bardo (Valerio Storch dei Nanowar Of Steel) Voce, chitarre
Fra’ Casso da Montalcino (Edoardo Sala, ex Folkstone) Batteria
Beroardo Arpeggiapalle (Joseph Ierace) Tastiere
Svenwalter lo Normanno (Massimo Volontè, Furor Gallico)
Flauti, cornamuse e bouzouki.

BardoMagno

I Bardo Magno tornano dal vivo per presentare il nuovo album Valvassori del BardFolk e far ballare tutti al ritmo del loro ormai riconoscibilissimo neo-medieval comedy folk-rock. Non perderti i prossimi concerti, scopri le date più vicine e acquista subitro il tuo biglietto.

www.facebook.com/BardoMagnoBand

Biografia

BardoMagno è il progetto musicale di Feudalesimo e Libertà, la più grande community sul Medioevo d’Italia. Il gruppo è guidato da Valerio Storch, noto come Abdul il Bardo, già chitarrista e cantante dei Nanowar of Steel. Al suo fianco, musicisti provenienti da alcune delle più importanti realtà del folk e del metal italiano, come Edoardo Sala (ex Folkstone), Joseph Ierace, e Massimo Volontè (Furor Gallico), che contribuiscono a creare un sound ricco di strumenti tradizionali e atmosfere medievali.

Ad Aprile del 2019 esce il loro album di debutto “VOL. I”, in collaborazione con la Black Dingo production, che raccoglie, accanto a brani inediti, reinterpretazioni in chiave satirica dei brani più noti della tradizione musicale italiana.

"Servendo et seguitando li ideali dello sistema feudale, BardoMagno è la diretta espressione della voce de lo Imperatore fatta in musica, cosicché 'financo lo più analfabeta delli villici possa istruirsi via auricolae allo soave et rassicurante pugno di ferro imperiale'”.

Nel 2021 la band pubblica diversi singoli di successo come “La Cintura di Castità”, “Drakkar Special” (cover in stile medievale di “50 Special” dei Lunapop) e “Cerveza y Latifondo”, considerato il primo reggaeton feudale al mondo

Il secondo album “Li Bardi Son Tornati in Locanda” esce a novembre 2022 con l'annuncio di nuove date live in tutta Italia. Nove brani originali, tra cui l'iconica "Magister Barbero" (dedicata allo storco e divulgatore medievista Alessandro Barbero) e tre bonus track compongono questo progetto, in cui rock e ironia si fondono alla storia accostando il grande gusto per il rock epico alle solite sonorità medievali.

Il terzo album "Valvassori del BardFolk" esce a maggio 2025 e consolida consolida la cifra stilistica della band. I brani, firmati da Valerio Storch insieme ai creatori di Feudalesimo e Libertà, affrontano con ironia episodi storici e leggende medievali, come in “Italienzug”, “Marco Polo” e “Giovanna Pulzella”.


BardoMagno sono:
Abdul il Bardo (Valerio Storch dei Nanowar Of Steel) Voce, chitarre
Fra’ Casso da Montalcino (Edoardo Sala, ex Folkstone) Batteria
Beroardo Arpeggiapalle (Joseph Ierace) Tastiere
Svenwalter lo Normanno (Massimo Volontè, Furor Gallico)
Flauti, cornamuse e bouzouki.