Non perderti And Also The Trees Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

18mag2025

AND ALSO THE TREES

Openact The Second Nature

  • Luogo Druso
  • Città Ranica (BG)
  • Inizio 21:00
Da € 20,00 Acquista
19mag2025

AND ALSO THE TREES AL VINILE

Le notti de il Bandito

  • Luogo Vinile
  • Città Rosa (VI)
  • Inizio 21:30
Da € 27,44 Acquista

Biografia

Gli And Also the Trees nascono nel 1979 in un piccolo villaggio del Worcestershire, in Inghilterra, grazie ai fratelli Simon e Justin Jones, rispettivamente voce e chitarra della band, nel pieno della spinta di un movimento post-punk ancora in via di sviluppo.

Fin dagli esordi, il loro sound si distingue all'interno della scena post-punk e dark wave, mescolando atmosfere malinconiche, chitarre evocative e testi ispirati alla natura e alla vita rurale inglese. Nei primi anni si fanno notare dai The Cure, che li prendono sotto la loro ala e li invitano a fare un tour con loro (nel 1980, 81 e 84). Nel frattempo Lol Tolhurst, batterista e co-fondatore dei Cure insieme a Robert Smith, produce il loro EP d’esordio From Under the Hill (1982) e il primo omonimo album del 1984. Ma è con Virus Meadow (1986), un album di ricca malinconia pagana e lamenti inquietanti, che il gruppo definisce la sua identità sonora, fatta di arpeggi di chitarra ricchi di riverbero, liriche poetiche e un’atmosfera sospesa tra sogno e inquietudine.

Negli anni ’90, gli And Also the Trees si spostano verso sonorità più sperimentali e acustiche, mantenendo però intatta la loro anima oscura. Gli album The Millpond Years (1988), Farewell To The Shade (1989) e Green Is The Sea (1992) consolidano il loro status di band di culto nel panorama dark e gothic rock.

L'uscita di The Klaxon nel 1993 dà il via a una nuova fase con chitarre acide, trombe alla Morricone e organi ruggenti caratterizzano una trilogia di lavori che comprende Angelfish (1996) e Silver Soul (1998).

Dopo un periodo di pausa dal 1998 al 2003, la band torna con Further From The Truth (2003) e poi con una vera e propria rinascita con il decimo album (listen for) The Rag and Bone Man, rilasciato nel novembre del 2007 che ottiene alcune delle recensioni più entusiastiche da parte della critica sin dall'inizio della carriera della band.

I due lavori successivi, Hunter Not the Hunted (2012) e Born into the Waves (2016) confermano la loro capacità di rinnovarsi senza tradire le origini. Nel 2022 pubblicano The Bone Carver, un disco che li riporta in tour in Europa, dimostrando che il loro fascino gotico è ancora intatto.

Nel 2022 pubblicano The Bone Carver, un disco che li riporta in tour in Europa, dimostrando che il loro fascino gotico è ancora intatto.

Nel 2025 la band continua a esibirsi con concerti in location suggestive, attirando un pubblico fedele che ama perdersi nelle loro atmosfere oscure e senza tempo.

And Also The Trees

And Also The Trees tornano in Italia! La storica band dark wave inglese sempre attiva dai primi anni '80 ritorna nel nostro paese per alcuni live selezionati: scegli il più vicino e acquista subito il tuo biglietto!

andalsothetrees.co.uk

Biografia

Gli And Also the Trees nascono nel 1979 in un piccolo villaggio del Worcestershire, in Inghilterra, grazie ai fratelli Simon e Justin Jones, rispettivamente voce e chitarra della band, nel pieno della spinta di un movimento post-punk ancora in via di sviluppo.

Fin dagli esordi, il loro sound si distingue all'interno della scena post-punk e dark wave, mescolando atmosfere malinconiche, chitarre evocative e testi ispirati alla natura e alla vita rurale inglese. Nei primi anni si fanno notare dai The Cure, che li prendono sotto la loro ala e li invitano a fare un tour con loro (nel 1980, 81 e 84). Nel frattempo Lol Tolhurst, batterista e co-fondatore dei Cure insieme a Robert Smith, produce il loro EP d’esordio From Under the Hill (1982) e il primo omonimo album del 1984. Ma è con Virus Meadow (1986), un album di ricca malinconia pagana e lamenti inquietanti, che il gruppo definisce la sua identità sonora, fatta di arpeggi di chitarra ricchi di riverbero, liriche poetiche e un’atmosfera sospesa tra sogno e inquietudine.

Negli anni ’90, gli And Also the Trees si spostano verso sonorità più sperimentali e acustiche, mantenendo però intatta la loro anima oscura. Gli album The Millpond Years (1988), Farewell To The Shade (1989) e Green Is The Sea (1992) consolidano il loro status di band di culto nel panorama dark e gothic rock.

L'uscita di The Klaxon nel 1993 dà il via a una nuova fase con chitarre acide, trombe alla Morricone e organi ruggenti caratterizzano una trilogia di lavori che comprende Angelfish (1996) e Silver Soul (1998).

Dopo un periodo di pausa dal 1998 al 2003, la band torna con Further From The Truth (2003) e poi con una vera e propria rinascita con il decimo album (listen for) The Rag and Bone Man, rilasciato nel novembre del 2007 che ottiene alcune delle recensioni più entusiastiche da parte della critica sin dall'inizio della carriera della band.

I due lavori successivi, Hunter Not the Hunted (2012) e Born into the Waves (2016) confermano la loro capacità di rinnovarsi senza tradire le origini. Nel 2022 pubblicano The Bone Carver, un disco che li riporta in tour in Europa, dimostrando che il loro fascino gotico è ancora intatto.

Nel 2022 pubblicano The Bone Carver, un disco che li riporta in tour in Europa, dimostrando che il loro fascino gotico è ancora intatto.

Nel 2025 la band continua a esibirsi con concerti in location suggestive, attirando un pubblico fedele che ama perdersi nelle loro atmosfere oscure e senza tempo.