Non perderti Pablo Trincia Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

02set2025

PABLO TRINCIA

Come nascono le storie

Da € 20,70 Acquista
03set2025

PABLO TRINCIA

Come nascono le storie

Da € 20,70 Acquista

Rassegne collegate

Dal 11/07/2025Al 10/09/2025

Attraverso Festival 2025

  • Città Langhe - Roero - Monferrato - Appennino Piemontese

Biografia

Pablo Trincia è un giornalista, autore televisivo e podcaster italiano, nato a Lipsia, Germania dell'Est, il 24 settembre 1977, da padre italiano e madre iraniana. Il suo nome, Pablo, è un omaggio al poeta cileno Pablo Neruda, amico del nonno materno. Cresciuto a Milano, dopo il diploma si trasferisce a Londra, dove si laurea in lingue e letterature africane presso la School of Oriental and African Studies.

Nel 2005 inizia la sua carriera giornalistica collaborando con PeaceReporter, occupandosi principalmente di tematiche africane. Successivamente, lavora come freelance per diverse testate nazionali e internazionali, tra cui La Stampa, Il Venerdì di Repubblica, Io Donna, Panorama, L'Espresso, Berliner Kurier, Vanity Fair, Die Welt e The Independent, realizzando reportage in America Latina, Asia e Africa.

Nel 2009 diventa inviato del programma televisivo "Le Iene" su Italia 1, dove si distingue per servizi d'inchiesta su tematiche sociali e di attualità. Nel 2014 lascia Mediaset per collaborare con "Servizio Pubblico" e "Announo" su LA7. Nel 2015 inizia una collaborazione con la casa di produzione Magnolia e con il giornale online Fanpage.it per la webserie "Toxicity", un'inchiesta sulle droghe più diffuse e sul disagio sociale associato. ?

Nel 2017 co-produce con Alessia Rafanelli il podcast "Veleno", un'audio-inchiesta incentrata sul caso dei "Diavoli della Bassa Modenese", che riscuote ampio successo e riaccende l'interesse pubblico su una delle vicende giudiziarie più controverse degli anni '90 in Italia. Nel 2019 pubblica il libro "Veleno - Una storia vera", edito da Einaudi, che approfondisce ulteriormente l'inchiesta.

Nel 2021 "Veleno" diventa la prima docuserie italiana ispirata da un podcast e da un libro, prodotta da Fremantle con la regia di Hugo Berkeley. Nello stesso anno, Trincia assume il ruolo di responsabile creativo presso Chora Media, una delle principali podcast company italiane. ?Nel 2022 è la voce narrante del podcast documentario "Il dito di Dio - Voci dalla Concordia" su Spotify, che racconta la tragedia del naufragio della Costa Concordia. Sempre nel 2022, pubblica il podcast "Megalopolis - Mumbai 2050", in cui compara l'attuale città indiana con una visione futura basata su proiezioni reali.

Nel 2023, in occasione del trentesimo anniversario delle vicende narrate, pubblica il podcast "Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps", che ripercorre l'omicidio di Elisa Claps e la storia del suo assassino, Danilo Restivo. Nel 2024 è coautore e voce narrante del podcast "Sangue loro - Il ragazzo mandato a uccidere", prodotto da Sky Italia e Sky TG24 in collaborazione con Chora Media, che racconta l'attentato all'agenzia British Airways a Roma nel 1985. Sempre nel 2024, realizza il podcast "E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano", incentrato sulla valanga che colpì l'hotel Rigopiano nel 2017.

Nel corso della sua carriera, Pablo riceve diversi riconoscimenti, tra cui il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 2010 e nel 2013, il premio Luchetta nel 2015 per l'inchiesta "Bambino per Bambino" e l'Investigation and Forensic Award nel 2018 per il podcast "Veleno". Nel 2020 il libro "Veleno" vince la 56ª edizione del Premio Estense. ?


Pablo Trincia

Pablo Trincia porta le sue straordinarie inchieste dal vivo: un'occasione unica per incontrare da vicino la voce più potente del giornalismo narrativo italiano. Scopri le nuove date e assicurati subito il tuo posto!

www.instagram.com/pablotrincia

Biografia

Pablo Trincia è un giornalista, autore televisivo e podcaster italiano, nato a Lipsia, Germania dell'Est, il 24 settembre 1977, da padre italiano e madre iraniana. Il suo nome, Pablo, è un omaggio al poeta cileno Pablo Neruda, amico del nonno materno. Cresciuto a Milano, dopo il diploma si trasferisce a Londra, dove si laurea in lingue e letterature africane presso la School of Oriental and African Studies.

Nel 2005 inizia la sua carriera giornalistica collaborando con PeaceReporter, occupandosi principalmente di tematiche africane. Successivamente, lavora come freelance per diverse testate nazionali e internazionali, tra cui La Stampa, Il Venerdì di Repubblica, Io Donna, Panorama, L'Espresso, Berliner Kurier, Vanity Fair, Die Welt e The Independent, realizzando reportage in America Latina, Asia e Africa.

Nel 2009 diventa inviato del programma televisivo "Le Iene" su Italia 1, dove si distingue per servizi d'inchiesta su tematiche sociali e di attualità. Nel 2014 lascia Mediaset per collaborare con "Servizio Pubblico" e "Announo" su LA7. Nel 2015 inizia una collaborazione con la casa di produzione Magnolia e con il giornale online Fanpage.it per la webserie "Toxicity", un'inchiesta sulle droghe più diffuse e sul disagio sociale associato. ?

Nel 2017 co-produce con Alessia Rafanelli il podcast "Veleno", un'audio-inchiesta incentrata sul caso dei "Diavoli della Bassa Modenese", che riscuote ampio successo e riaccende l'interesse pubblico su una delle vicende giudiziarie più controverse degli anni '90 in Italia. Nel 2019 pubblica il libro "Veleno - Una storia vera", edito da Einaudi, che approfondisce ulteriormente l'inchiesta.

Nel 2021 "Veleno" diventa la prima docuserie italiana ispirata da un podcast e da un libro, prodotta da Fremantle con la regia di Hugo Berkeley. Nello stesso anno, Trincia assume il ruolo di responsabile creativo presso Chora Media, una delle principali podcast company italiane. ?Nel 2022 è la voce narrante del podcast documentario "Il dito di Dio - Voci dalla Concordia" su Spotify, che racconta la tragedia del naufragio della Costa Concordia. Sempre nel 2022, pubblica il podcast "Megalopolis - Mumbai 2050", in cui compara l'attuale città indiana con una visione futura basata su proiezioni reali.

Nel 2023, in occasione del trentesimo anniversario delle vicende narrate, pubblica il podcast "Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps", che ripercorre l'omicidio di Elisa Claps e la storia del suo assassino, Danilo Restivo. Nel 2024 è coautore e voce narrante del podcast "Sangue loro - Il ragazzo mandato a uccidere", prodotto da Sky Italia e Sky TG24 in collaborazione con Chora Media, che racconta l'attentato all'agenzia British Airways a Roma nel 1985. Sempre nel 2024, realizza il podcast "E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano", incentrato sulla valanga che colpì l'hotel Rigopiano nel 2017.

Nel corso della sua carriera, Pablo riceve diversi riconoscimenti, tra cui il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi nel 2010 e nel 2013, il premio Luchetta nel 2015 per l'inchiesta "Bambino per Bambino" e l'Investigation and Forensic Award nel 2018 per il podcast "Veleno". Nel 2020 il libro "Veleno" vince la 56ª edizione del Premio Estense. ?