Biografia
Calibro 35 è una band italiana nata a Milano nel 2007 dall'idea di Tommaso Colliva (produttore, già al lavoro con Muse e Afterhours) e Massimo Martellotta (chitarrista e polistrumentista), insieme a Enrico Gabrielli (fiati e tastiere), Fabio Rondanini (batteria) e Luca Cavina (basso, fino al 2020).
L’obiettivo iniziale è preciso: riscoprire e reinterpretare le colonne sonore poliziottesche italiane degli anni ’60 e ’70, quelle firmate da mostri sacri come Ennio Morricone, Luis Bacalov e Stelvio Cipriani, in chiave funk/rock.
Fin dal primo album omonimo del 2008 - Calibro 35 - la band sorprende con un sound potente e cinematografico, fatto di groove funk, psichedelia, jazz e rock vintage. Quella che poteva sembrare una semplice operazione nostalgia si trasforma in un percorso creativo unico, che li porta a calcare palchi internazionali e a collezionare collaborazioni con artisti del calibro di Muse, PJ Harvey, Mike Patton, Diabolico Coupé, Roy Paci e Diodato. Vengono persino campionati da Jay-Z e Dr. Dre, a dimostrazione dell'impatto globale del loro sound.
Due concerti in Lussemburgo e in Belgio nel gennaio 2008 inaugurano l’attività live del gruppo. La band prende parte nell’estate 2008 a numerosi festival italiani di natura trasversale come MiAmi, Jazz Re:Found e Ravenna Festival e l’uscita del disco sarà seguita da un club tour italiano.
Nel 2009 la band suona per la prima volta negli USA, partecipando alla prima edizione di Hit Week a Los Angeles, un festival dedicato alla diffusione dell'industria musicale italiana nel mondo, riconosciuto come il più importante. Al termine dell’anno il MEI assegna alla band il premio Miglior Tour 2009.
I riconoscimenti arrivano anche dal mondo cinematografico, con le prime sincronizzazioni di loror brani su pellicole d’oltreoceano (una su tutte "Convergere in Giambellino" nei titoli di coda di R.E.D con Bruce Willis e John Malkovich) e le prime commesse di brani originali per colonne sonore, come quella del documentario americano Eurocrime di Mike Malloy. Il secondo album "Ritornano quelli di... Calibro 35" li porta in giro per l'Italia per un nuovo club tour, accompagnato dall’apertura del concerto dei Muse allo stadio San Siro di Milano che fa vincere loro il premio KeepOn Live come Miglior Band 2010.
Anche in Italia il rapporto tra Calibro 35 e il cinema diventa focale: non solo vantano un cameo nel film di Michele Placido "Vallanzasca - Gli angeli del male", ma contribuiscono alla colonna sonora originale con il brano Appuntamento al Contessa, mentre Come un romanzo fa parte della compilation ispirata dalla serie televisiva "Romanzo criminale".
Negli anni successivi, i Calibro 35 continuano a evolversi. Con Traditori di Tutti (2013), S.P.A.C.E. (2015) e Decade (2018) la band allarga sempre più gli orizzonti, sperimentando sonorità retrò, composizioni orchestrali di archi, fiati e percussioni e avventurandosi in un immaginario sci-fi. I loro dischi sono viaggi immaginari tra sparatorie, inseguimenti e panorami sonori da pellicola cult.
Il 2019 vede la prima partecipazione di Calibro 35, in veste di ospiti, al Festival di Sanremo. Durante la serata del venerdì la band riarrangia il brano di Ghemon “Rose Viola” con la partecipazione di Diodato.
Nel 2020 arriva il settimo album di studio, Momentum, considerato uno spartiacque nella carriera del gruppo: qui i Calibro abbracciano definitivamente l’elettronica e i beat urbani, senza rinunciare alla potenza strumentale. Un lavoro che conferma il loro status di cult band nel panorama alternativo italiano e non solo. Purtroppo l'incombere della pandemia Covid 19 porta all’annullamento di un tour di venti date che avrebbero nuovamente portato la band in tutta Europa.
Nel 2022 ritornano con Scacco al Maestro, un ambizioso doppio tributo a Ennio Morricone (scomparso nel 2020), realizzato insieme a ospiti d’eccezione come Diodato, Elisa, Joan As Police Woman, Matt Bellamy del Muse e Roy Paci. Il progetto è accolto con entusiasmo da critica e pubblico, e li porta in tour nei principali festival italiani ed europei. Durante il tour dissidi interni portano all’uscita dalla band del bassista Luca Cavina che verrà sostituito per i concerti di questo progetto da Roberto Dell’Era. Grazie al progetto Scacco al Maestro Calibro 35 vince i Rockol Awards come Artista dell’anno e il premio speciale SIAE con la motivazione di "aver saputo rileggere con passione uno dei repertori più alti della nostra tradizione, ovvero quello del Maestro Ennio Morricone".
Nel 2024 la band torna con Nouvelles Aventures, album che sancisce una nuova fase: meno legata alla nostalgia e più orientata alla scrittura originale, con atmosfere noir, ritmiche complesse e una ricerca sonora sempre più raffinata. Il disco è accompagnato da un tour che conferma il loro legame viscerale con il live, terreno in cui i Calibro 35 danno il meglio.
Il 5 marzo 2025 i Calibro 35 annunciano l'uscita del nuovo album Exploration, prevista per Giugno. L’album è anticipato dal primo singolo Reptile Strut.