Non perderti C'Mon Tigre Live! Scegli una data e acquista subito il tuo biglietto.

15mag2025

C'MON TIGRE

Ten Tour

Da € 25,30 Acquista
16mag2025

C'MON TIGRE

  • Luogo Druso
  • Città Ranica (BG)
  • Inizio 22:00
Da € 20,00 Acquista

Biografia

C'mon Tigre è un collettivo internazionale di musicisti e visual artists, nato in Italia nel 2013. Il nome nasce da un gioco di parole, derivando dal francese c’est mon tigre (è la mia tigre) e dall'inglese come on tiger, adoperando un verbo inglese e una parola italiana.

L'esordio avviene nel 2014 con l’omonimo “C’Mon Tigre”, lavoro all'insegna di un electro-jazz dalle contaminazioni multiculturali elogiato dalla critica italiana, francese e tedesca. Lo stesso anno il duo produce anche i 2 film d’animazione “Federation Tunisienne De Football” di Gianluigi Toccafondo e “A World Of Wonder” di Danijel Žeželj.

Tre anni dopo nel 2017 esce l'EP "Elephant RMX", disco di remix di DJ Khalab e Populous, mentre nel 2019 esce il secondo capitolo del collettivo: “Racines”, a cui collabora anche Tommaso Colliva.

Il 25 marzo 2022 esce il terzo disco "Scenario" in cui il collettivo espande ulteriormente i propri orizzonti musicali, visuali e tematici anche grazie alla partecipazione di ospiti internazionali quali Xenia Rubinos, Colin Stetson e Mick Jenkins e alle collaborazioni con il fotografo Paolo Pellegrin e con i filmaker Donato Sansone e Danijel Žeželj. In autunno ricevono il Premio MEI come miglior artista indipendente dell’anno.

Il 25 ottobre 2023 la band pubblica “Teen Age Kingdom”, il primo singolo estratto dal nuovo album “Habitat”. L'album esce il 24 novembre ed è caratterizzato da influenze brasiliane e collaborazioni con artisti come Seun Kuti, Xenia França, Arto Lindsay, Giovanni Truppi e il collettivo americano Drumetrics.

Nel 2025 il collettivo annuncia l'uscita di "Soundtrack for Imaginary Movie Vol 1", il loro primo album interamente strumentale, concepito come colonna sonora per un film inesistente. Questo progetto rappresenta una nuova fase nella loro carriera, coinvolgendo musicisti straordinari e sperimentando nuove prospettive, anche attraverso l'interazione tra creatività umana e intelligenza artificiale. L'album è disponibile in edizione limitata di 500 copie su doppio vinile da 180 grammi in una confezione gatefold, accompagnato da un booklet di 12 pagine contenente i testi di questo 'film'.

C'Mon Tigre

Scegli la data più vicina e acquista subito il tuo biglietto!

www.cmontigre.com

Biografia

C'mon Tigre è un collettivo internazionale di musicisti e visual artists, nato in Italia nel 2013. Il nome nasce da un gioco di parole, derivando dal francese c’est mon tigre (è la mia tigre) e dall'inglese come on tiger, adoperando un verbo inglese e una parola italiana.

L'esordio avviene nel 2014 con l’omonimo “C’Mon Tigre”, lavoro all'insegna di un electro-jazz dalle contaminazioni multiculturali elogiato dalla critica italiana, francese e tedesca. Lo stesso anno il duo produce anche i 2 film d’animazione “Federation Tunisienne De Football” di Gianluigi Toccafondo e “A World Of Wonder” di Danijel Žeželj.

Tre anni dopo nel 2017 esce l'EP "Elephant RMX", disco di remix di DJ Khalab e Populous, mentre nel 2019 esce il secondo capitolo del collettivo: “Racines”, a cui collabora anche Tommaso Colliva.

Il 25 marzo 2022 esce il terzo disco "Scenario" in cui il collettivo espande ulteriormente i propri orizzonti musicali, visuali e tematici anche grazie alla partecipazione di ospiti internazionali quali Xenia Rubinos, Colin Stetson e Mick Jenkins e alle collaborazioni con il fotografo Paolo Pellegrin e con i filmaker Donato Sansone e Danijel Žeželj. In autunno ricevono il Premio MEI come miglior artista indipendente dell’anno.

Il 25 ottobre 2023 la band pubblica “Teen Age Kingdom”, il primo singolo estratto dal nuovo album “Habitat”. L'album esce il 24 novembre ed è caratterizzato da influenze brasiliane e collaborazioni con artisti come Seun Kuti, Xenia França, Arto Lindsay, Giovanni Truppi e il collettivo americano Drumetrics.

Nel 2025 il collettivo annuncia l'uscita di "Soundtrack for Imaginary Movie Vol 1", il loro primo album interamente strumentale, concepito come colonna sonora per un film inesistente. Questo progetto rappresenta una nuova fase nella loro carriera, coinvolgendo musicisti straordinari e sperimentando nuove prospettive, anche attraverso l'interazione tra creatività umana e intelligenza artificiale. L'album è disponibile in edizione limitata di 500 copie su doppio vinile da 180 grammi in una confezione gatefold, accompagnato da un booklet di 12 pagine contenente i testi di questo 'film'.