Attualmente non ci sono date in programma per Linea 77

Biografia

 I Linea 77 nascono nel 1993 a Venaria Reale, Torino.

Iniziano suonando cover di Rage Against The Machine, Deftones, CCCP e altri. Dopo un primo demotape autoprodotto (1995) arriva il contratto con la Dracma Records di Milano, con cui pubblicano il secondo demo “Kung Fu” (1996).

Nel 1998 con il passaggio alla Collapse Records (MI) arriva anche il primo album “Too Much Happiness Makes Kids Paranoid”. Il successo arriva con il secondo album, registrato in Gran Bretagna, “KeT.CH.UP Sui.Ci.De” (2001) che contiene “Moka”, e la cover di “Walk Like an Egyptian”. Segue un tour europeo che si conclude con la loro partecipazione al Festival Reading.

Il 2003 è l’anno di NUMB, anticipato dal fortunatissimo singolo “Fantasma”, che contiene il brano “Diabolus in Musica” con la partecipazione dei Subsonica. Quest’album, molto apprezzato, porta al gruppo una nomination agli MTV European Music Award come Best Italian Act.

Anticipato da un tour estivo esce, nel 2005, l’album “Available For Propaganda” registrato a Los Angeles sotto la guida del produttore Dave Dominguez. Seguono due anni passati sui palchi d’ Italia e d’Europa a suonare dal vivo. Firmano poi con una major, la Universal, con cui pubblicano nel 2008 “Horror Vacui”; nell’album c’è una collaborazione d’eccezione: Tiziano Ferro che partecipa al brano “Sogni Risplendono”.

Passano due anni e arriva “10”, cui segue l’anno successivo il primo album live “Live 2010”, edito solo in formato digitale.

Il 2012 è l’anno più critico per la band; a causa di conflitti interni la storica voce Emiliano Audisio viene licenziato dal gruppo; seconda voce diventa Dade, il bassista.

Il primo lavoro della nuova formazione è un EP “La speranza è una trappola (vol1)”; in seguito annunciano l’uscita di un secondo EP “C’eravamo Tanto Armati” anticipato dal brano “L’involuzione della specie”. A causa di un cortocircuito però gli hard disk contenenti i premaster vengono irrimediabilmente danneggiati, frustrati dall’accaduto affrontano la cosa nell’unico modo che conoscono: scrivono gli stessi Linea 77 su Facebook, “siamo tornati alle care e vecchie jam in saletta e stiamo sfogando la rabbia”. Accantonano questo progetto per concentrarsi sul nuovo album e il loro imminente tour.

Nel 2014 esce “OH!” primo album con la nuova formazione; la partenza di Emi è infatti seguita dagli ingressi del chitarrista Paolo e del bassista Maggio. L’album e contiene un totale di dieci brani: tra questi anche un duetto con il rapper En?gma sulle note di "Divide et impera" e una cover di "Non esistere" dei Fluxus realizzata in collaborazione con Franz Goria.

Linea 77

Biografia

 I Linea 77 nascono nel 1993 a Venaria Reale, Torino.

Iniziano suonando cover di Rage Against The Machine, Deftones, CCCP e altri. Dopo un primo demotape autoprodotto (1995) arriva il contratto con la Dracma Records di Milano, con cui pubblicano il secondo demo “Kung Fu” (1996).

Nel 1998 con il passaggio alla Collapse Records (MI) arriva anche il primo album “Too Much Happiness Makes Kids Paranoid”. Il successo arriva con il secondo album, registrato in Gran Bretagna, “KeT.CH.UP Sui.Ci.De” (2001) che contiene “Moka”, e la cover di “Walk Like an Egyptian”. Segue un tour europeo che si conclude con la loro partecipazione al Festival Reading.

Il 2003 è l’anno di NUMB, anticipato dal fortunatissimo singolo “Fantasma”, che contiene il brano “Diabolus in Musica” con la partecipazione dei Subsonica. Quest’album, molto apprezzato, porta al gruppo una nomination agli MTV European Music Award come Best Italian Act.

Anticipato da un tour estivo esce, nel 2005, l’album “Available For Propaganda” registrato a Los Angeles sotto la guida del produttore Dave Dominguez. Seguono due anni passati sui palchi d’ Italia e d’Europa a suonare dal vivo. Firmano poi con una major, la Universal, con cui pubblicano nel 2008 “Horror Vacui”; nell’album c’è una collaborazione d’eccezione: Tiziano Ferro che partecipa al brano “Sogni Risplendono”.

Passano due anni e arriva “10”, cui segue l’anno successivo il primo album live “Live 2010”, edito solo in formato digitale.

Il 2012 è l’anno più critico per la band; a causa di conflitti interni la storica voce Emiliano Audisio viene licenziato dal gruppo; seconda voce diventa Dade, il bassista.

Il primo lavoro della nuova formazione è un EP “La speranza è una trappola (vol1)”; in seguito annunciano l’uscita di un secondo EP “C’eravamo Tanto Armati” anticipato dal brano “L’involuzione della specie”. A causa di un cortocircuito però gli hard disk contenenti i premaster vengono irrimediabilmente danneggiati, frustrati dall’accaduto affrontano la cosa nell’unico modo che conoscono: scrivono gli stessi Linea 77 su Facebook, “siamo tornati alle care e vecchie jam in saletta e stiamo sfogando la rabbia”. Accantonano questo progetto per concentrarsi sul nuovo album e il loro imminente tour.

Nel 2014 esce “OH!” primo album con la nuova formazione; la partenza di Emi è infatti seguita dagli ingressi del chitarrista Paolo e del bassista Maggio. L’album e contiene un totale di dieci brani: tra questi anche un duetto con il rapper En?gma sulle note di "Divide et impera" e una cover di "Non esistere" dei Fluxus realizzata in collaborazione con Franz Goria.