Attualmente non ci sono date in programma per Don Omar

Biografia

William Omar Landròn Rivera è conosciuto nel mondo musicale con il nome di Don Omar. Nasce a Carolina in Porto Rico e fi da piccolo mostra interesse per la musica, specialmente quella dei rapper Vico C e Breweley MC.

Durante l’adolescenza frequenta, come membro attivo, la chiesa protestante Iglesia Evangélica Restauración en Cristo dove recita anche sermoni, ma dopo qualche anno lascia la chiesa per seguire la musica e intraprendere la carriera da cantante. La sua prima esibizione avviene in un club quando accompagna come vocalist il Dj Eliel Lind Osorio; successivamente partecipa a diverse compilation dei dj e produttori più importanti tra cui Luny Tunes, Noriega, e DJ Eric. Una collaborazione che si rivelerà fondamentale per la sua carriera è quella con il duo Hèctor & Tito: sarà infatti Héctor Delgado a produrre il suo primo album da solista.

La sua carriera decolla già con l’uscita del primo album in studio “The Last Don”: sia la versione in studio che quella live vengono certificate Disco di Platino dalla Recording Industry Association of America. “The Last Don: Live (cd + dvd) vende oltre un milione di copie nel mondo. Iniziano ad arrivare anche i primi premi e nel 2003 vince al Billboard Latin Music Awards il premio Latin Pop Album of the Year ed anche nella categoria Latin Rap/Hip hop Album of the Year. Sempre con questo fortunatissimo primo album entra in nomination, nel 2005, per il premio Urban Music Album ai Latin Grammy Awards.

Anche il suo secondo album in studio “King of Kings”, sulla scia del primo, ottiene un grande successo; è il primo album reggaeton ad entrare nella top ten americana debuttando al primo posto nella classifica di vendita degli album latini e al primo posto della Billboard Latin Rhythm Radio Chart con il singolo “Angelito”. È il più alto debutto nelle classifiche pop per un artista reggaeton, il suo “king pf Kings” si attesta al 7° posto, scavalcando di molto il precedente record di Daddy Yankee con l’album "Barrio Fino En Directo" che è arrivato al 24° posto.

“King of Kings” nel 2007 vince il Billboard Latin Music Award come Album Reggaeton dell’anno, e sempre il magazine Billboard lo considera l’album latino di maggior successo del decennio, ed anche l’album che ha avuto più successo nella storia reggaeton.

Alcune tracce dell’album vengono usate come colonna sonora di videogame e film; "Salió El Sol" fa parte delle musiche di Grand Theft Auto IV, mentre “Virtual Diva” nell’ expansion pack di Grand Theft Auto: The Ballad of Gay Tony. Nel film Fast and Furius: Tokyo Drift compaion nei titoli di coda le tracce "Los Bandoleros" e, "Conteo", mentre "Danza Kuduro" la possiamo ascoltare anche nel film The Fast Five.

“Virtual Diva”, singolo estratto dal suo terzo album “iDon” del 2009, è la canzone più trasmessa dalle radio latine. Sempre in questo stesso anno partecipa all’evento di Gilberto Santa Rosa “Concierto de Amor” al Maison Square Garden.

Il suo quarto album in studio “Don Omar Presents: Meet The Orphans”, uscito nel 2010, vede la partecipazione degli artisti della sua etichetta discografica Orfanato Music Group,e altri artistid ella scena reggaeton. L’album include il singolo promozionale “Hasta Abajo” e, “"Danza Kuduro" cantata insieme all’artista franco-portoghese Lucenzo. Anche l’album successivo segue la stessa idea del precedente con la partecipazione di artisti della sua label e altri del panorama reggaeton come Zion Y Lennox.

Grazie a quest’album ottiene importanti riconoscimenti, vince come Best Urban Music Album ai Latin Grammy Awards, il singolo “Hasta Que Salga el Sol” vince il premio Best Urban Song mentre “Dutty Love” ft Natti Natasha riceve una nomination per la stessa categoria. 

Nel 2015, la canzone che Don Omar scrive per uno spot Pepsi viene scelta come inno per la Coppa America Chile 2015. 

Don Omar

Don Omar è uno degli artisti latini più importanti sulla scena internazionale. La sua carriera è costellata di record e successi: con la sua carica energica, tipica del reaggaeton,  ogni album dell'artista fa incetta di premi ai Latin Grammy Award e altri importanti premi musicali del mondo latino. Come recita il titolo del suo secondo album, è lui il "King of Kings" del reaggaeton!

www.facebook.com/donomar

Biografia

William Omar Landròn Rivera è conosciuto nel mondo musicale con il nome di Don Omar. Nasce a Carolina in Porto Rico e fi da piccolo mostra interesse per la musica, specialmente quella dei rapper Vico C e Breweley MC.

Durante l’adolescenza frequenta, come membro attivo, la chiesa protestante Iglesia Evangélica Restauración en Cristo dove recita anche sermoni, ma dopo qualche anno lascia la chiesa per seguire la musica e intraprendere la carriera da cantante. La sua prima esibizione avviene in un club quando accompagna come vocalist il Dj Eliel Lind Osorio; successivamente partecipa a diverse compilation dei dj e produttori più importanti tra cui Luny Tunes, Noriega, e DJ Eric. Una collaborazione che si rivelerà fondamentale per la sua carriera è quella con il duo Hèctor & Tito: sarà infatti Héctor Delgado a produrre il suo primo album da solista.

La sua carriera decolla già con l’uscita del primo album in studio “The Last Don”: sia la versione in studio che quella live vengono certificate Disco di Platino dalla Recording Industry Association of America. “The Last Don: Live (cd + dvd) vende oltre un milione di copie nel mondo. Iniziano ad arrivare anche i primi premi e nel 2003 vince al Billboard Latin Music Awards il premio Latin Pop Album of the Year ed anche nella categoria Latin Rap/Hip hop Album of the Year. Sempre con questo fortunatissimo primo album entra in nomination, nel 2005, per il premio Urban Music Album ai Latin Grammy Awards.

Anche il suo secondo album in studio “King of Kings”, sulla scia del primo, ottiene un grande successo; è il primo album reggaeton ad entrare nella top ten americana debuttando al primo posto nella classifica di vendita degli album latini e al primo posto della Billboard Latin Rhythm Radio Chart con il singolo “Angelito”. È il più alto debutto nelle classifiche pop per un artista reggaeton, il suo “king pf Kings” si attesta al 7° posto, scavalcando di molto il precedente record di Daddy Yankee con l’album "Barrio Fino En Directo" che è arrivato al 24° posto.

“King of Kings” nel 2007 vince il Billboard Latin Music Award come Album Reggaeton dell’anno, e sempre il magazine Billboard lo considera l’album latino di maggior successo del decennio, ed anche l’album che ha avuto più successo nella storia reggaeton.

Alcune tracce dell’album vengono usate come colonna sonora di videogame e film; "Salió El Sol" fa parte delle musiche di Grand Theft Auto IV, mentre “Virtual Diva” nell’ expansion pack di Grand Theft Auto: The Ballad of Gay Tony. Nel film Fast and Furius: Tokyo Drift compaion nei titoli di coda le tracce "Los Bandoleros" e, "Conteo", mentre "Danza Kuduro" la possiamo ascoltare anche nel film The Fast Five.

“Virtual Diva”, singolo estratto dal suo terzo album “iDon” del 2009, è la canzone più trasmessa dalle radio latine. Sempre in questo stesso anno partecipa all’evento di Gilberto Santa Rosa “Concierto de Amor” al Maison Square Garden.

Il suo quarto album in studio “Don Omar Presents: Meet The Orphans”, uscito nel 2010, vede la partecipazione degli artisti della sua etichetta discografica Orfanato Music Group,e altri artistid ella scena reggaeton. L’album include il singolo promozionale “Hasta Abajo” e, “"Danza Kuduro" cantata insieme all’artista franco-portoghese Lucenzo. Anche l’album successivo segue la stessa idea del precedente con la partecipazione di artisti della sua label e altri del panorama reggaeton come Zion Y Lennox.

Grazie a quest’album ottiene importanti riconoscimenti, vince come Best Urban Music Album ai Latin Grammy Awards, il singolo “Hasta Que Salga el Sol” vince il premio Best Urban Song mentre “Dutty Love” ft Natti Natasha riceve una nomination per la stessa categoria. 

Nel 2015, la canzone che Don Omar scrive per uno spot Pepsi viene scelta come inno per la Coppa America Chile 2015.