Attualmente non ci sono date in programma per Spiritual Front

Biografia

Gli Spiritual Front nascono nel 1999 a Roma inizialmente come solo project del musicista e cantautore Simone Salvatori.  Grazie alla sensibilità musicale di Salvatori e al sound dark folk con gli anni il progetto cresce fini a diventare una realtà consolidata e un punto di riferimento della scena neofolk a livello europeo.

Tra il 2001 e il 2002 pubblicano in vinile “No kisses on the mouth” e, “Nihilist” con la partecipazione del violinista inglese Matt Howden, presentano suoni sempre più cupi che accompagnano un cantautorato intenso e scuro che ricorda artisti come Nick Cave, Swans e Scott Walker.

Col passare del tempo sono sempre più richiesti sia in Italia che in Europa grazie al loro stile unico e definito tra suicide pop, noefolk e un sound/visual vintage con continui richiami al cinema d’autore italiano a cui Savatori si ispira molto e che rappresenta un punto fermo della loro produzione artistica come dimostra anche la loro partecipazione alla compilation tributo a Pier Paolo Pasolini.

Nel 2005 registrano uno split album con gli svedesi Ordo Rosarius Equilibrio “Satyriasis” che, come suggerisce il titolo, mette al centro la tematica legata ad una sessualità oscura e selvatica; l’album rappresenta, a livello musicale, una sintesi tra la scena ghotic e l’alternative rock.

Con “Armageddon Gigolo” del 2006 la band fa un ulteriore salto di qualità creando un sound inconfondibile e unico che fonde con maestria folk, indie rock, tango e country rock. L’album, registrato con la collaborazione dei musicisti dell’orchestra di Ennio Morricone all’Herzog Studio (a conferma del loro amore per il cinema), li consacra come una tra le migliori realtà musicali della scena alternativa sia in Italia che in Europa.

Si distinguono anche per i loro live intensi in cui sono di rito le proiezioni di film durante i loro concerti: Pasolini, Rainer Werner Fassbinder, Martin Scorsese, Sergio Leone; dal 2006 suonano in tutta Europa come headliner e partecipando a numerosi festival come il Wave Gotik Treffen e Heineken Jammin Festival.  Partecipano inoltre alle colonne sonore di importanti produzioni come la serie TV Las Vegas e, il film Saw II – La soluzione dell’enigma con il brano “The gift of life”, e di corti d’autore. A riprova del rispetto che la band suscita a livello internazionale c’è la loro partecipazione allo storico programma TV musicale Rockpalast, che ha visto sul palco nomi del calibro di Wire, The Smiths, Oasis, Faith No More; gli Spiritual Front sono, fino aad oggi, l’unico gruppo italiano ad essere stato invitato in oltre 30 anni di programma.

Nel 2010 pubblicano Rotten Roma Casino, sempre in collaborazione con l’orchestra di Ennio Morricone ed altri importanti artisti come e Tying Tiffany, Sonja Kraushofer (L'Âme Immortelle, Persephone), Tomas Petterson (Ordo Rosarius Equilibrio), Antonia Plastique (Welle: Erdball). L’album esce in edizione doppia con un DVD contenente videoclip, interviste e spoken words (testi di Pasolini, Majakovskij e Pavese letti dall'attore romano Alessandro Tiberi e l'attrice e performer burlesque Emanuela Nitti).

Nel 2013 pubblicano due album, il primo “Open Wounds” è una raccolta di successi della band pubblicato come doppio CD e in edizione deluxe; il secondo è un album di inediti dal titolo “Black Hearts in Black Suits”.

Spiritual Front

Spiritual Front è un gruppo neofolk di Roma. Descrivono la loro musica come "suicide pop nichilista", anche se gli elementi neoclassici, rock, e del folk malinconico, così come il tango sono prevalenti, insieme ad una propensione sperimentale che ricorre spesso nelle loro produzioni. Dal dark folk sperimentale degli inizi, il sound degli Spiritual Front si è evoluto in uno stile simile al cantautorato intenso e oscuro che ricorda l’opera di artisti come Nick Cave, Swans, e Scott Walker. Il lavoro del gruppo è stato spesso associato ad una grande varietà di generi e stili, e la band stessa è considerata una delle migliori della scena europea neofolk e post-industriale.

www.spiritualfront.com

Biografia

Gli Spiritual Front nascono nel 1999 a Roma inizialmente come solo project del musicista e cantautore Simone Salvatori.  Grazie alla sensibilità musicale di Salvatori e al sound dark folk con gli anni il progetto cresce fini a diventare una realtà consolidata e un punto di riferimento della scena neofolk a livello europeo.

Tra il 2001 e il 2002 pubblicano in vinile “No kisses on the mouth” e, “Nihilist” con la partecipazione del violinista inglese Matt Howden, presentano suoni sempre più cupi che accompagnano un cantautorato intenso e scuro che ricorda artisti come Nick Cave, Swans e Scott Walker.

Col passare del tempo sono sempre più richiesti sia in Italia che in Europa grazie al loro stile unico e definito tra suicide pop, noefolk e un sound/visual vintage con continui richiami al cinema d’autore italiano a cui Savatori si ispira molto e che rappresenta un punto fermo della loro produzione artistica come dimostra anche la loro partecipazione alla compilation tributo a Pier Paolo Pasolini.

Nel 2005 registrano uno split album con gli svedesi Ordo Rosarius Equilibrio “Satyriasis” che, come suggerisce il titolo, mette al centro la tematica legata ad una sessualità oscura e selvatica; l’album rappresenta, a livello musicale, una sintesi tra la scena ghotic e l’alternative rock.

Con “Armageddon Gigolo” del 2006 la band fa un ulteriore salto di qualità creando un sound inconfondibile e unico che fonde con maestria folk, indie rock, tango e country rock. L’album, registrato con la collaborazione dei musicisti dell’orchestra di Ennio Morricone all’Herzog Studio (a conferma del loro amore per il cinema), li consacra come una tra le migliori realtà musicali della scena alternativa sia in Italia che in Europa.

Si distinguono anche per i loro live intensi in cui sono di rito le proiezioni di film durante i loro concerti: Pasolini, Rainer Werner Fassbinder, Martin Scorsese, Sergio Leone; dal 2006 suonano in tutta Europa come headliner e partecipando a numerosi festival come il Wave Gotik Treffen e Heineken Jammin Festival.  Partecipano inoltre alle colonne sonore di importanti produzioni come la serie TV Las Vegas e, il film Saw II – La soluzione dell’enigma con il brano “The gift of life”, e di corti d’autore. A riprova del rispetto che la band suscita a livello internazionale c’è la loro partecipazione allo storico programma TV musicale Rockpalast, che ha visto sul palco nomi del calibro di Wire, The Smiths, Oasis, Faith No More; gli Spiritual Front sono, fino aad oggi, l’unico gruppo italiano ad essere stato invitato in oltre 30 anni di programma.

Nel 2010 pubblicano Rotten Roma Casino, sempre in collaborazione con l’orchestra di Ennio Morricone ed altri importanti artisti come e Tying Tiffany, Sonja Kraushofer (L'Âme Immortelle, Persephone), Tomas Petterson (Ordo Rosarius Equilibrio), Antonia Plastique (Welle: Erdball). L’album esce in edizione doppia con un DVD contenente videoclip, interviste e spoken words (testi di Pasolini, Majakovskij e Pavese letti dall'attore romano Alessandro Tiberi e l'attrice e performer burlesque Emanuela Nitti).

Nel 2013 pubblicano due album, il primo “Open Wounds” è una raccolta di successi della band pubblicato come doppio CD e in edizione deluxe; il secondo è un album di inediti dal titolo “Black Hearts in Black Suits”.