Biografia
Michael Monroe è un cantante e polistrumentista finlandese, suona infatti armonica e sassofono. È conosciuto per essere stato il frontman degli Hanoi Rocks, gruppo glam rock fondato dallo stesso Monroe nel 1979.
Dopo la morte per un incidente stradale del batterista della band Razzle il gruppo va in crisi, e nonostante il buon successo ottenuto anche all’estero alla fine decidono di sciogliersi. Michael Monroe si trasferisce a New York nel 1985 deciso ad intraprendere la carriera da solista ed inizia da subito a lavorare al suo primo album. Partecipa anche al progetto “Sun City” a favore dell’abolizione dell’apartheid in Sud Africa al fianco di Joey Ramone, Jimmy Cliff, Lou Reed, Jackson Browne, Bob Dylan, Peter Gabriel e Bruce Springsteen.
Debutta con il suo disco solista “Nights Are So Long” nel 1987; l’album risente della forte influenza dei Dead Boys; influenza dovuta all’amicizia di Monroe con Stiv Bators e Jimmy Zero ossia cantante e chitarrista dei Dead Boys. Nell’album compare infatti la cover del brano solista di Bators, mentre Zero firma i pezzi “It’s a Lie” e, la title track dell’album. Il disco, dedicato a Rizzle, è profondamente autobiografico: Monroe infatti parla dello scioglimento degli Hanoi e delle sue emozioni e sentimenti legati allo scioglimento della band. A causa della limitata distribuzione (solo Scandinavia e Giappone) l’album non ottiene molto successo.
Si stabilisce a Los Angeles nel 1989 e firma con una major per la distribuzione su scala mondiale delle sue future produzioni, firma anche con la Polygram Records per la ristampa del suo primo album anche se per questioni legali non riuscirà poi a pubblicarlo , decide così di registrare un secondo album inedito. Qualche mese dopo esce “Not Fakin’ It” distribuito questa volta in tutto il mondo, e che attira l’attezione di Slash e Axl Rose dei Guns’ n Roses e di Steven Tyler degli Aerosmith che lo invita a suonare il sassofono al loro party esclusivo all’Hard Rock Cafè di New York. Instaura anche un buon rapporto d’amicizia con i Guns’n Roses; in questo caso è Monroe ad invitarli a suonare durante le sue esibizioni al Whisky a Go-go dove registra ben quattro sold out consecutivi. In seguito partecipa alle registrazioni di due album di Axl e soci: in “Use your brain” del 1991 suona l’armonica e il sassofono in “Bad Obsession”, mentre in “The spaghetti incident?” canta nella cover dei Dead Boys “Ain’t it fun”.
La sua carriera però non decolla, e nel 1990 fonda i Jerusalem Slim insieme all’ex chitarrista di Billy Idol Steve Stevens e al bassista degli Hanoi Sam Yaffa. Anche questo gruppo di Monroe ha vita breve: si sciolgono dopo aver pubblicato un solo album omonimo nel 1990. Dopo lo scioglimento dei Jerusalem decide di creare una nuova formazione insieme a Yaffa, i Demolition 23, che però hanno la sorte del precedente gruppo.
Monroe torna così alla sua carriera da solista e pubblica diversi album: “Peace of Mind” (1996), “Life Gets You Dirty” (1999), “Take Them and Break Them” (2002) e, Whatcha Want (2003).
Nel 2002 ci riprova con Andy McCoy e rimette in piedi gli Hanoi Rocks; a loro si aggiungono due ex membri degli Electric Boys Costello Hautamäki e Andy "A.C." Christell, e il batterista Lacu. Il gruppo pubblica “Twelve Shots on the Rocks” nel 2003, “Another Night in the Sun” nel 2005 e nel 2007 esce “Street Poetry”. Un anno dopo pubblicano on line l’annuncio di un nuovo scioglimento e, ancora una volta, Monroe riprende la sua strada. Pubblica infatti qualche mese dopo il singolo “Pirates of the Baltic” e nel 2010 l’album live “Another Noght in the Sun”, registrato durante un concerto ad Helsinky contiene brani degli Hanoi Rocks, dei Demolitionh 23 e alcune cover di vecchi successi.
Ritorna nel 2011 con un nuovo album che lo consacra definitivamente tra i migliori della scena rock mondiale. “Sensory Overdrive”, uscito per Spinefarm Records è stato prodotto da uno dei migliori produttori di sempre: Jack Douglas ( Aerosmith, John Lennon, Miles Davis). L’album raggiunge la posizione #13 nella UK Rock Chart, mentre la rivista Classic Rock lo nomina “Album of the Year”, il singolo “78” viene eletta canzone rock dell’anno da Itunes USA.
Nel 2013 pubblica il suo settimo album in studio “Horns and Halos” che debutta al primo posto nella classifica rock in Finlandia.