INFO

Ecco qualche semplice indicazione per affrontare al meglio l'esperienza:

-la performance sarà una piacevole passeggiata che ci porterà a muoverci nella città, ti consigliamo abiti e scarpe adatte per camminare.
-In caso di tempo incerto, ti consigliamo di portare una mantellina e un ombrello.
-Ti ricordiamo che il ritrovo dello spettacolo è presso Piazza Monte Grappa (lato fontana verso Camera di Commercio) e ti preghiamo di arrivare 15 minuti prima dello spettacolo.

In caso di condizioni di meteo incerte ti preghiamo di tenere monitorate le nostre pagina social per aggiornamenti.
Per qualsiasi dubbio puoi scrivere a info@karakorumteatro.it

Grazie e a presto
Lo staff di Karakorum


Prevendite online terminate.
Torna a trovarci per scoprire se l'organizzatore mette in vendita nuove disponibilità!

Info Evento

PUGNI E BICICLETTE
testo, regia e voce narrante Stefano Beghi
con Riccardo Trovato e Sofia Kretschel
ripresa sonora Antonello Ruzzini
organizzazione Maddalena Vanolo
grafiche e materiali Riccardo Trovato
foto Giacomo Vanetti

Varese, 1944. Dopo i festeggiamenti per la caduta del fascismo, nel luglio del '43, l'occupazione nazista riporta la città in un clima di paura.
La vicinanza del confine con la Svizzera fa della città un luogo strategico per la resistenza, un punto di partenza per chi è costretto a scappare, per chi deve cercare rifugio altrove. In questo complesso e delicato equilibrio, in cui anche oggi è difficile saper prendere posizione, sono molti coloro che, a cavallo di una bicicletta, hanno attraversato le strade della città lottando per qualcosa che non bisognerebbe mai dare per scontato: la
libertà, la democrazia, la giustizia. René Vanetti, Calogero Marrone, ma anche Walter Marcobi, don Luigi Locatelli, Augusto Zanzi, i fratelli Morandi...
Pugni e biciclette è la loro storia, che, in fondo, è anche la nostra.