INFO

Biglietti

POSTO UNICO

€ 5,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Info Evento

CIRCE

Da una parte una Circe molto lontana dalla figura femminile tradizionale che è stata per molto tempo mal interpretata e stereotipata, appiattita nel ruolo della terribile maga, archetipo della donna pericolosa, seduttiva e ingannatrice. È per noi invece molto di più: simbolo e modello contemporaneo di donna potente, non sacrificale, appartiene pienamente a sé stessa ed è capace di destabilizzare e sfidare le griglie comportamentali e i ruoli prestabiliti di una società che fatica a sopportare l’autonomia femminile e il suo rapporto con il potere maschile, da sempre. Circe ispira, provoca, stimola il racconto e apre alla discussione e ci ricorda che tutti noi abbiamo fragilità e vulnerabilità.
La sua storia ci ricorda che è importante essere autentici, abbracciare le emozioni e cercare il sostegno e la connessione con gli altri. Nella ricerca delle nostre fragilità, possiamo scoprire una forza che non avremmo mai immaginato di avere.

Una produzione della Compagnia Corrado d’Elia con Chiara Salvucci, menzione speciale al festival internazionale di drammaturgia contemporanea L’Artigogolo | Scrittori per il teatro e Vincitore ex aequo della XVII edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos per la Sezione Teatro Donna.
Progetto Chiara Salvucci 
Scene e regia Chiara Salvucci
Drammaturgia Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Cantiere Circe
Supervisione drammaturgica Corrado d’Elia
Aiuto regia Angelo Donato Colombo
Assistenti scenografia Silvia Civran e Marta Passero
Tecnico luci Francesca Brancaccio
Tecnico audio Gabriele Copes
Produzione Compagnia Corrado d’Elia

-----------------------

"Le Storie che non raccontiamo” nasce per creare spazi di ascolto, condivisione e restituzione artistica delle fragilità vissute nei quartieri di Milano. Attraverso sportelli, laboratori e spettacoli, raccogliamo e valorizziamo storie vere, che diventano patrimonio collettivo.