Info Evento
Lucia Guarino • PINOCCH-IO
Prima regionale
Pinocch-io è un percorso che origina il suo pensiero da una personale messa a fuoco sulla fragilità e sull’ambiguità dell’esser-ci come esseri umani e viventi. Una riflessione sul desiderio di riconoscere il proprio corpo; un corpo umano che nella sua molteplice unicità e nel suo nudo disarmo, si muove in una condizione di dis-equilibrio e tensione, tra finzione e verità, naturale e artificiale, vita e morte. Lo sguardo si posa sulla figura archetipica di Pinocchio, su quel corpo immaginato e nel suo continuo ed ostinato tentativo di liberare la sua viva natura e fare quel passo per entrare nel (suo) mondo sognato. Il corpo della performer si lega alla “figur-io” in un atto di presenza e si specchia nello sterminato desiderio di Pinocchio di farsi carne e sguardo. Attraverso il movimento si esercita a tornare corpo vivo e prova a ricostruire quel bisogno viscerale di esserci.
Concetto e movimento Lucia Guarino | Luce e Spazio Gianni Staropoli | Musica e suono Stefano Pilia | Consulenza costumi Gianluca Sbicca | Sguardo esterno Emma Tramontana | Supporto alla drammaturgia Roberta Nicolai | Sostegno alla produzione TSU Teatro Stabile dell’Umbria | Supporto amministrativo NexusFactory | Sostegno alla residenza CURA centro umbro residenze artistiche, Masque Teatro, URA Centro Teatrale Umbro, Spazio ZUT | Contributo Mic, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna | Speciali ringraziamenti a Marianna Masciolini, Elena Rosa, Marcello Sambati, Gianni Staropoli, Elisabetta Baroni
DOPO LO SPETTACOLO SI POTRÀ ASSISTERE GRATUITAMENTE ALLA PROIEZIONE DEL FILM:
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Gianni Staropoli
La luce è la protagonista del film. Quella luce che, tra realtà e artificio teatrale, rende visibili le cose più nascoste e inevitabilmente le distrugge, le getta nel gioco dell’esperienza e alla fine le dissolve. È questo paradosso che ispira il lavoro e la ricerca di Gianni Staropoli, tra i più innovativi light designer del panorama teatrale italiano.
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.
Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Gianni Staropoli | Musiche originali composte ed eseguite da Gianluca Oggianu | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri
---
Policy persone disabili: per info, scrivi a biglietteria@teatroakropolis.com