INFO

Carnet

CARNET 2 SPETTACOLI 22.11 | INTERO

Il carnet comprende la visione di entrambi gli spettacoli Trakt Fame.
A seguire, compresa nel carnet, la proiezione gratuita del film La Parte Maledetta di Paola Bianchi.


€ 16,22

CARNET 2 SPETTACOLI 22.11 | RIDOTTO

Il carnet comprende la visione di entrambi gli spettacoli Trakt Fame.
Riservato a Under28, Over65, Green card, Soci Coop, Lilt, Cream cafè, CRAL convenzionati, Soci Akropolis, Cartaeffe.
A seguire, compresa nel carnet, la proiezione gratuita del film La Parte Maledetta di Paola Bianchi.

€ 13,22

CARNET 2 SPETTACOLI 22.11 | UNDER18

Il carnet comprende la visione di entrambi gli spettacoli Trakt Fame.
Riservato a Under18.
A seguire, compresa nel carnet, la proiezione gratuita del film La Parte Maledetta di Paola Bianchi.

€ 7,22
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

Testimonianze Ricerca Azioni XVI edizione

Dal 29/10/2025 Al 29/11/2025

Info Evento

Paola Bianchi • TRAKT

TRAKT, un tratto, una porzione, un luogo chiuso, una zona, tante zone. La forza dirompente dei corpi si misura con la costrizione dello spazio scenico suddiviso in piccole zone numerate, confini che generano una griglia. Spazio reale o segno?

Tre corpi, tre danzatrici munite di auricolari eseguono parte della coreografia seguendo le indicazioni di una voce registrata, indicazioni che arrivano senza preavviso modificando lo stato dei corpi. Una costrizione che, nonostante tutto, attiva l’interpretazione personale in un concerto di movimenti e azioni mai uguali a sé stessi. Tentativi vitali dei corpi alla ricerca della forza di esistere. Una danza che ribolle, che sussulta, che non si arrende alla caduta.

Concept e coreografia Paola Bianchi| Danzato e creato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi | Suono Stefano Murgia | Luce Paola Bianchi e Stefano Murgia | Collaborazione artistica Roberta Nicolai | Costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | Realizzato in residenza presso Spazio Rossellini ATCL Lazio, Teatro Akropolis, Teatro Galli Rimini, L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna | Produzione PinDoc | Coproduzione Liberty/Stagione Agorà, Teatri di Vetro | Contributo MIC e Regione Siciliana

A SEGUIRE: PROIEZIONE GRATUITA DEL FILM
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi

Ripercorrendo alcuni lavori per la scena e le numerose collaborazioni di Paola Bianchi con musicisti, registi, teatri e festival, il film si addentra nel cuore della creazione coreografica. Paola Bianchi ci guida nel racconto di un’interiorità animale capace di sovvertire l’ordine e mettere in crisi le regole del teatro, approdando alle sperimentazioni più estreme della performatività. La dimensione politica del corpo, la distopia del gesto, la trasmissione della danza attraverso la parola descrittiva sono i principali temi della sua ricerca.

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente. 

Regia Clemente Tafuri, David Beronio | Con Paola Bianchi, Ivan Fantini | Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi | Riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi | Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri

Il film è parte della rassegna "Dissolvenza in nero. Cinema video arti performative."

---
Policy persone disabili: per info, scrivi a biglietteria@teatroakropolis.com