INFO

Biglietti

INTERO

€ 15,00+ € 1,22 d.p.

RIDOTTO

Riservato a Under25, Over65 - sarà richiesto un documento in cassa - e agli accompagnatori delle persone disabili
€ 13,00+ € 1,22 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

Teatro nelle Valli Bormida 2025-2026

Dal 12/10/2025 Al 10/05/2026

Info Evento

LA FOTO DI MARIA

Di Paolo La Farina
Produzione Orizzonte ETS / ReteTeatri

Lo spettacolo è allestito con alcune interpretazioni attoriali, reading, e canzoni dal vivo. La storia dei due personaggi principali “Agata Maria” e “Ermanno Vitali” rappresenta l’asse portante della messa in scena. È stata raccontata da Donatella Alfonso, giornalista del quotidiano “La Repubblica” che ha raccolto la testimonianza della figlia di Maria, Nella Sommariva, nel libro “La ragazza della foto”. La loro storia si intreccia con un secondo livello narrativo legato alla storia e alla realizzazione dell’aeroporto Excelsior di Vesime. Agata Maria è una giovane contadina di Cartosio che si innamora di Ermanno Vitali, giovane dell’alta borghesia di Alessandria di famiglia ebraica, che ha trovato rifugio presso una famiglia di Vesime. Ermanno Vitali che presidiava l’aeroporto Excelsior di Vesime sarà ucciso in uno scontro con un reparto di repubblichini della San Marco presso il ponte di Perletto. Agata Maria sarà riconosciuta dai fascisti attraverso una fotografia ritrovata nelle tasche di Ermanno Vitali. Tra i testi portati in scena alcuni interventi come il discorso di Piero Balbo con il Maggiore Temple (deceduto all’ospedale di Cortemilia per un banale incidente), sull’importanza strategica della costruzione dell’aeroporto. Un terzo livello narrativo è rappresentato dalla sorte degli ebrei piemontesi dopo la promulgazione delle leggi razziali. A contribuire a creare le atmosfere del periodo della vicenda sono le canzoni dal vivo, che bene rappresentano il forte contrasto di una “gioiosità forzata dal regime” con gli avvenimenti bellici e politici. Non mancano inserti multimediali audio e video con alcune registrazioni dell’epoca di discorsi, dichiarazione di guerra di Mussolini, proclamazione dell’Armistizio, ecc.

---
Policy minori: per i minori di 12 anni è previsto l'ingresso omaggio
Policy persone disabili: previsto l'ingresso omaggio e per l'eventuale accompagnatore la tariffa ridotta

---
Che spettacolo! – la nuova stagione di Teatro nelle Valli Bormida è realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito, con il Comune di Spigno Monferrato (AL), il Comune di Monastero Bormida (AT), il Comune di Cortemilia (CN) e con il sostegno di Cassa di Risparmio di Asti.