Attualmente non ci sono eventi in programma per Biblioteca Multimediale Archimede - Settimo Torinese

Location

La Biblioteca Civica di Settimo Torinese nasce all’inizio degli anni ’60 e ha come sua prima sede il magazzino del palazzo civico. Nel dicembre 1963, la biblioteca viene ufficialmente intitolata a Cesare Gasti e trasferita nei locali dell’ex forno pubblico di via Giuseppe Mazzini, quindi nel complesso scolastico di via Buonarroti.
Nonostante gli iscritti al prestito, che all’inizio del 1963 erano 74, siano aumentati di un centinaio in soli due mesi, la mancanza di una sede dignitosa impediva alla biblioteca di trasformarsi nel polo culturale di riferimento per la città.

All’architetto Dario Berrino vengono dunque affidati i disegni per un nuovo edificio, destinato a sorgere nell’area verde a ridosso della ferrovia (poi piazza degli Alpini), vicino alla chiesa romanica di San Pietro in Vincoli («la pieve»). L’architetto progetterà una costruzione dalle linee sobrie, luminosa, capace di contenere trentamila libri e di ospitare iniziative culturali. Il 1° ottobre del 1969 la biblioteca inizia a funzionare nella nuova sede.
In pochissimo tempo il numero degli iscritti cresce a 1600 e il patrimonio librario sfiora i 2500 titoli.
Nel 1999 la Biblioteca apre una prima sede multimediale in Piazza della Libertà: si tratta di una delle prime biblioteche multimediali in Italia, punto di riferimento per la promozione della cultura digitale in Piemonte.
Tra il 2005 e il 2008 nascono, in collaborazione con le scuole cittadine, altre tre nuove sedi multimediali: la Multi2-Gobetti, la Multi3-Calvino e la Multi4-8Marzo.
I volumi aumentano, la biblioteca è sempre di più un punto di riferimento per la cittadinanza settimese. Nasce l’esigenza di ingrandirsi: la nuova biblioteca è progettata dall’architetto Domenico Bagliani.
Il 27 novembre 2010 è stata inaugurata la Biblioteca Archimede, in Piazza Campidoglio, nell’area dove sorgeva la fabbrica di vernici Paramatti. Nel nuovo edificio sono state trasferite la Biblioteca Civica e la Multimediale.
Le tre sedi decentrate sono state chiuse all’apertura di Archimede.

La biblioteca di Settimo Torinese è una biblioteca di pubblica lettura a vocazione scientifica: per questo porta il nome di uno scienziato, Archimede.
La nuova biblioteca è pensata per essere un innovativo centro culturale e informativo, un punto di riferimento qualificato per informazione, ricerca e documentazione nell’area scientifica, oltre che un centro all’avanguardia nella sperimentazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie.
Al maestro Gasti è intitolata la Biblioteca dei ragazzi, che si trova al piano terra del nuovo edificio, per ricordare la sua passione per la divulgazione del sapere tra i giovani.

Peculiarità

- Sezione ragazzi: oltre 20.000 titoli per ragazzi, postazioni per accesso a internet, pubblicazioni multimediali, laboratori di lettura con le scuole, progetto nazionale Nati per leggere (promozione della lettura fra i bambini 0-6 anni); centro di documentazione per insegnanti e genitori; sala DSA (Disturbi Specifidi dell’Apprendimento)

– Multimedia: 25 postazioni informatiche con accesso gratuito a Internet; laboratorio informatico per corsi di formazione; wireless gratuito su tutta l’area della biblioteca e sulla piazza antistante; ampia raccolta di film e documentari in DVD e di musica su CD audio; servizio di prestito dei libri elettronici (ebook);

– Corsi di formazione: corsi di lingue per adulti e bambini, corsi d’informatica di base per adulti e bambini; corsi vari (biblioteconomia, grafica, restauro, arredo, comunicazione, teatro etc.);

– Studi locali: pubblicazioni sulla storia piemontese e archivio storico della Città di Settimo Torinese; archivio digitale dei giornali locali e dei documenti archivistici di rilevanza storica; archivio iconografico; attività di supporto allo studio della storia locale contemporanea, con particolare riferimento all’evoluzione urbanistica e tecnologica del tessuto cittadino;

– Festival dell’innovazione e della scienza: appuntamento annuale dedicato alle scoperte tecnologiche e scientifiche e alla didattica delle scienze pure e applicate;

– Altri servizi: Sala conferenze da 99 posti; bar interno; servizi al cittadino, fra cui Informagiovani, sportello TuttoEuropa per l’apprendimento delle lingue, sportello di consulenza degli ordini professionali (p. es. architetti)

 

www.biblio.comune.settimo-torinese.to.it Piazza Campidoglio 50, 10036, Settimo Torinese (TO)