Teatro Félix Guattari - Forli ha 7 eventi in programma.

Scegli una data e acquista subito il tuo ticket.

11ott2025

EX

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 21:00
Da € 11,22 Acquista
11ott2025

LA PARTE MALEDETTA. CARMELO BENE

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 22:00
Da € 11,22 Acquista
18ott2025

CRY VIOLET

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 21:00
Da € 11,22 Acquista
18ott2025

DECOERENZA

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 22:00
Da € 11,22 Acquista
25ott2025

IL REGNO PROFONDO. PERCHE SEI QUI?

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 21:00
Da € 11,22 Acquista
26ott2025

BLOWN UP! INARCHIVIABILMENTE DELEUZE

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 18:30
Da € 11,22 Acquista
08nov2025

MOTHS

Crisalide Forlì Festival 2025

  • Inizio 20:00
Da € 11,22 Acquista

Location

La Filanda vecchia fu fondata nel 1886 da Giuseppe Brasini, figlio di imprenditori forlivesi, allora direttore della Banca Popolare. La filanda, nell'anno in cui venne fondata, occupava 103 operaie, salite poi a 158 nel 1900. Anche questa filanda ebbe una storia travagliata, passando nel 1896 ad Aristide Panzeri, e poi ai fratelli Bonacossa. Rimase in attività fino al 1914, anno in cui venne chiusa in maniera definitiva.

La Filanda nuova venne costruita nel 1898 da Giulio Panzeri e fu rilevata nel 1899 da Mario Tomiselli, finendo anch'essa, nel 1900, ai fratelli Bonacossa. La seta prodotta, oltre a raggiungere livelli quantitativi molto elevati in rapporto agli standard nazionali, era di ottima qualità, cosicché venne esportata in Francia, Svizzera, Inghilterra e Stati Uniti. Infine nel 1908 fu rilevata dall'industriale Napoleone Maiani, il quale possedeva già una conceria di pelli che continuò a gestire. La Filanda Maiani fu l'ultima grande filanda forlivese e rimase in attività per tutti gli anni venti, fino a quando la crescente crisi del settore e la concorrenza della la seta artificiale, provocarono un fortissimo decremento nella domanda. Nel 1926 la filanda Maiani era una delle più grandi d’Italia ed anche la produzione era consistente. Le bacinelle utilizzate erano 240 ed i lavoranti circa 550.

Tra le attrezzature impiegate vanno menzionate le tre caldaie a vapore azionate a turno in modo da evitare interruzioni, un essiccatoio capace di lavorare in un giorno duecento quintali di bozzolo, un impianto di aerazione che assicurava un ambiente di lavoro abbastanza sano, due sale di controllo, nelle quali la seta prodotta era sottoposta a varie operazioni, quali la piegatura e l'imballaggio. La seta veniva suddivisa in matasse di varie dimensioni a seconda dei luoghi di esportazione; le matasse venivano poi spedite in Italia e in Germania, Francia, Svizzera, Stati Uniti e Inghilterra. La recessione mondiale del 1929, che generò effetti negativi su tutta l'industria, la concorrenza interna ed estera, condussero Napoleone Maiani al fallimento nel maggio del 1929. 

Dopo un periodo di abbandono, l'edificio divenne sede di varie attività commerciali fino all'odierna destinazione espositiva, la parte centrale è sede del nuovo Teatro Félix Guattari.

masque.it Via Orto del Fuoco, 3, 47121, Forli (FC)