Info Evento
"A HAWK AND A HACKSAW" nasce nel 2000 come progetto solista dell'americano Jeremy Barnes già batterista della indie-rock band "Neutral Milk Hotel" ma a partire dal 2004, complice l'incontro con la violinista Heather Trost, diventa un duo.
La passione per il folclore dell'Europa dell'Est, la tradizione klemzer, le sonorità balcaniche più elegiache e le geografie di confine li porta a Budapest dove risiederanno per oltre due anni suonando e collaborando con alcuni musicisti folk più popolari della scena locale (come Fanfare Ciociarlia) mentre le successive tournèe li riporteranno negli Stati Uniti dove avranno modo di condividere i palchi con nomi prestigiosi quali Portishead, Calexico e Beirut sancendone la definitiva consacrazione come band di culto.
Con all'attivo 7 album (di cui 4 con la prestigiosa label inglese LEAF) e diversi progetti solisti, e dopo aver realizzato le musiche per i film del regista inglese Peter Strickland, gli Hack and Hacksaw tornano questo autunno in Europa e in particolare in Italia (erano assenti dal 2018) per proporre la loro musica gioiosamente malinconica e apolide, capace di fondere umori mitteleuropei, echi mediorentiali e vibrazioni desertiche
In apertura "Swanz the Lonely Cat" progetto solista di Luca Swanz Andriolo già frontman del trio torinese "Dead Cat in a Bag".
Il suo percorso solista inizia a teatro e si trasferisce su disco per approdare ad una forma di teatro canzone tra folk e sperimentazione in cui chitarra acustica ed elettrica, banjo ed armonica si fondano per esplorare i territori country-blues, gothic-americana e dark-cabaret.
Il suo ultimo disco uscito per Toten Schwan Records ed EEEE e ispirato alla tragedia del Macbeth sposta i suoni e le intenzioni su tonalità più cupe e sperimentali fino a contaminarli con la musica industrial.
Evento in collaborazione con Wake up and dreams.
---------------
IMPORTANTE!!! Teatro Linguaggicreativi è un' Associazione Culturale.
Per partecipare agli spettacoli, concerti, corsi o altre iniziative È NECESSARIO ESSERE TESSERATI.
La tessera ha il costo di 1 euro, è nominale, deve essere in possesso di ogni partecipante, e ha validità un anno solare (da gennaio a dicembre).
Se si è già in possesso della tessera 2023 basta rinnovarla saldando direttamente in biglietteria 1 euro per l'anno 2024.
Se invece non si è ancora tesserati È NECESSARIO RICHIEDERLA ENTRO 24 ORE PRIMA a questo link: https://www.linguaggicreativi.it/tessera/
---------------
Policy disabili: per prenotazioni posti disabili/accompagnatori (che saranno gestite in location) scrivere a biglietteria@linguaggicreativi.it
Policy minori: i minori non necessitano di tessera associativa. Per ulteriori info scrivere a biglietteria@linguaggicreativi.it