Info Evento
Attualità e contemporaneità sono i fili conduttori della stagione 2025 – 26 del Teatro “Dino Crocco” di Ovada.
Si parte venerdì 24 ottobre con Poveri Cristi, il nuovo lavoro di Ascanio Celestini, che torna in scena con la sua narrazione lucida e potente. Il 12 novembre, spazio alla satira con Non hanno un amico, monologo scritto e interpretato da Luca Bizzarri, nato dal fortunato podcast di Chora Media. L’inizio del 2026 vedrà in scena Stand Up Opera, un’originale fusione tra lirica e comicità firmata da Luca De Lorenzo e Diego Lombardi, con Fabrizio Romano al pianoforte e la regia di Gianmaria Fiorillo.
Il 6 febbraio sarà il turno dell’elettrizzante Control Freak dell’artista israeliano Kulu Orr, che fonde tecnologia, comicità e musica in una performance dal ritmo incalzante. Seguirà, il 1° marzo, Guarda le luci, amore mio, adattamento teatrale dell’opera di Annie Ernaux, con Valeria Solarino e Silvia Gallerano, dirette da Michela Cescon in una raffinata produzione. Il 10 marzo Stefano Massini salirà sul palco con Mein Kampf, uno spettacolo coraggioso che affronta la figura e il pensiero di Hitler con la forza del teatro civile.
La stagione prosegue il 26 marzo con Ma che razza di Otello sei? uno spettacolo ironico e musicale con Marina Massironi, accompagnata da un trio strumentale d’eccezione, per la regia di Massimo Navone. Gran finale il 2 aprile con La Storia, potente riduzione teatrale del romanzo di Elsa Morante, diretta da Fausto Cabra e interpretata da Franca Penone, Alberto Onofrietti e Francesco Sferrazza Papa, in una co-produzione tra Teatro Franco Parenti e Centro Teatrale Bresciano.
Riduzioni: sono previste riduzioni per gli Under25, i tesserati Fai, i possessori di abbonamento Musei e i possessori di abbonamento Trenitalia. Il biglietto ridotto si può acquistare solo presso la cassa del Teatro.