Info Evento
PER UN PELO
Di e con Alice Lombardi, Luigi Aquilino, Andrea Camatarri e Andrès Schlein
Produzione Chalibares
Co-produzione Laribalta art group
Costumi Enrichetta Sofia Corsale
Occhio esterno Luca Lombardi
Musica live Ualler band e Luigi Aquilino
ETÀ CONSIGLIATA: tout public 5+
Spettacoli vincitori di Premio Emilio Vassalli 2024, premio Takimiri 2024, Perform-it 2025
Con il sostegno di Laribalta art group, Anap e open street, Play Juggling.
Questo spettacolo nasce dall'incontro tra due artisti di circo e due clowns musicisti, e dal desiderio di creare uno spettacolo in cui la musica supporti la performance circense, dando vita ad un mondo immaginifico di figure acrobatiche e virtuosismi sonori, di manipolazioni di oggetti e di sperimentazione armonica. Per un pelo è uno spettacolo che fonde la giocoleria e il mano a mano con la musica dal vivo e la clownerie. Spettacolo capace di conquistare spettatori di ogni età, il titolo stesso e diventato un tormentone, rendendo lo spettacolo memorabile e apprezzato. Alla base del progetto c'è la volontà di fondere quattro talenti diversi, lasciandoli esprimere liberamente e trovando un incastro naturale tra di loro. Ne nasce una performance fluida e poetica che, nella sua apparente assurdità, tocca temi profondi e attuali: l'accettazione di sé e degli altri, il valore del fallimento e la rivalsa artistica. È uno spettacolo universale, capace di parlare al pubblico di tutto il mondo, offrendo una morale semplice ma potente, espressa con leggerezza e ironia.
---
Per esigenze specifiche contattare info@karakorumteatro.it
---
SPAZIO YAK aderisce al progetto TERRA RARA.
TERRA RARA è un’iniziativa che unisce arte, sostenibilità e cittadinanza attiva per sensibilizzare sul corretto smaltimento dei piccoli RAEE [Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche].
Il progetto è promosso da Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, in collaborazione con il Comune di Varese, la curatela di Karakorum impresa sociale e il supporto operativo di Impresa Sangalli e Fondazione Molina.
Grazie alla partecipazione di tutti e tutte, con i RAEE raccolti sarà realizzata un’opera d’arte. Portando i tuoi RAEE contribuirai al recupero delle importanti materie che si trovano nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e potrai fare la tua parte per dare un significativo segno collettivo di tutela dell’ambiente.
Domenica 23 Novembre in occasione dello spettacolo UN CERCHIO DOPO l'ALTRO, potrai consegnare i tuoi PICCOLI APPARECCHI ELETTRICI E ELETTRONICI IN CASSA da reciclare!
Cosa si può portare?
Micro e piccoli RAEE come:
Smartphone
Caricabatterie
Auricolari
Tastiere
Mouse
Chiavette USB
Frullatori
Rasoi e spazzolini elettrici
Telecomandi
Asciugacapelli ...
e tutto ciò che è un’apparecchiatura elettrica o elettronica che non usi o non funziona più.