Info Evento
BOILER ROOM - GENERAZIONE Y
performer Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Ksenija Martinovi?, Matteo Prosperi, Margherita Varricchio
coreografia Matilde Ceron
sound design Andrea Peluso, Emanuele Pertoldi
video Sonia Veronelli
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
ETÀ CONSIGLIATA: 14+
Quale potrebbe essere il punto di rottura della musica in una determinata zona di confine, di guerra, di solitudine, di resistenza?
Vincitrice della Menzione speciale del Premio Scenario 2021, Boiler Room - Generazione Y dell’attrice e autrice di origine serba Ksenija Martinovi? è un’opera site-specific, una performance sonora, un luogo di luci che pulsano a ritmo di musica invitando chiunque a seguirne il movimento. Creata nel 2021 Boiler Room - Generazione Y desidera scavalcare il teatro in cerca di altri immaginari per favorire il riconoscimento culturale, la cittadinanza e le fragilità delle nuove generazioni. Partendo dalla storia personale della DJ palestinese Sama' Abdulhadi, che grazie alla Boiler Room diventa virale e conosciuta in tutto il mondo come “The Palestinian Techno Queen”. Sama' porta anche un messaggio politico, facendo nascere domande su un’intera generazione. Noi, la generazione Y nati nel mezzo della crisi della modernità e della morte delle ideologie, vogliamo solo "ballare per non pensare".
La "Generazione Y”, i cosiddetti “Millenials”, è l’oggetto principale di questa performance. La generazione nata tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni del Duemila, viene definita dai sociologi come pigra, narcisista, superficiale, individualista e concentrata su di sé.
I “Millennials”, fenomeno che la sociologia studia almeno da dieci anni, sono quei giovani cresciuti senza la minaccia della Guerra fredda e con una grande familiarità con la tecnologia digitale. Sono la prima generazione globale, World Wide Web (www.) con abitudini e modi di pensare condivisi, indipendentemente dalla parte del mondo in cui vivono.
Partendo dai testi dei sociologi come “Millennials Rising: The Next Great Generation” di Howe, Neil, Strauss la mia ricerca si concentra sulle teorie del filosofo prematuramente scomparso nel 2016 Mark Fisher. Nel suo libro “Realismo Capitalista”, Mark Fisher analizza la società che ha come protagonisti i giovani millenials: trova risposte plausibili ad alcuni comportamenti che riguardano la società contemporanea e soprattutto la precarietà nella quale si trova perennemente la generazione dei trentenni di oggi. Prendendo spunto dall’analisi socio-politica di Fisher, il progetto Boiler Room - Generazione Y si concentra sulla definizione di Fischer di quello che lui chiama edonismo depressivo. In una società sempre più tecnologica dove tutto è “a portata di un solo clic” la Boiler Room sembra una metafora perfetta.
---
Per esigenze specifiche contattare info@karakorumteatro.it