INFO

Biglietti

INTERO

€ 10,00+ € 0,00 d.p.

RIDOTTO UNDER30 | OVER60

€ 8,00+ € 0,00 d.p.
  • Biglietti 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

TEMPORA CONTEMPORA FEST #6 | 2025

Dal 31/08/2025 Al 06/09/2025

Info Evento

EURIDICE NON PUÒ TORNARE
Di e con Marcello Sambati e Alessandra Cristiani

Voce e testo Marcello Sambati 
Sonorità Claudio Moneta, Marcello Sambati 
Danza Alessandra Cristiani

Anteprima regionale
Durata 45’

L’opera di danza, teatro e poesia ripercorre uno dei miti sull’oltretomba e sull’amore più antichi e più presenti nell’arte greca, ma anche etrusca, rappresentato e narrato sulla ceramica, nei dipinti, nei bassorilievi e nella statuaria. La figura mitologica di Euridice ci incanta, ci sospende, ci incatena alla voce secolare che la vuole donna non più raggiungibile, bene supremo di cui si perde il contatto e la vista, nell’oscurità di ogni luogo e di ogni tempo, reali e immaginari. Ci trattiene sulla soglia, sulla percezione minima, sottile di quell’unico passo irriducibile e definitivo… in uno stordimento che solo l’esperienza fisica del limite o lo struggimento per una sensazione possono provocare nell’animo umano. Nel linguaggio acre e intimo delle grandi leggende si ritorna alle radici vive dei bisogni e misteri primari. La poesia con i suoi versi è l’unica arma in grado di rendere docile una materia così tagliente, di avvicinarsi dolcemente alle fragilità umane e divine.

Marcello Sambati (Roma, 1945) è un drammaturgo, regista, poeta e artista visivo, tra i protagonisti storici del teatro di ricerca italiano. Dopo un primo periodo legato al gruppo Dark Camera, fonda negli anni ’80 Dark Camera – Teatro di poesia, con cui sviluppa un linguaggio scenico essenziale, rarefatto, dove la parola poetica si intreccia a luce, spazio e silenzio. Collabora a lungo con Giorgio Barberio Corsetti, e la sua opera si colloca tra il teatro visivo, la performance e la filosofia del corpo e della percezione.

Alessandra Cristiani, performer e danzatrice. Formatasi nel Teatro di Ricerca dal 1996 indaga la pratica e il pensiero dell’Ankoku Buto?. Da sempre il movente del suo percorso è la possibilità di indagare e percepire la natura sottile del fenomeno corpo.

Per ulteriori informazioni:
+39 389 442 4473 - www.accademiaama.it
www.instagram.com/tempora_contempora
www.facebook.com/tempora.contempora