INFO

è possibile esclusivamente la visione di 5 PEZZI# consecutivi con carnet unico

Carnet

CARNET 5 SPETTACOLI

Permette la visione di tutti gli spettacoli: Pezzi#3, Pezzi#4, Pezzi#5, Pezzi#6, Pezzi#7
€ 15,00
  • Carnet 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

Festival Ipercorpo Forlì 2025

Dal 17/09/2025 Al 21/09/2025

Info Evento

PEZZI - Ore 22:30
Durata 60′

Concept e coreografia Paola Bianchi | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Liberty / Stagione Agorà | con il contributo di MIC e Regione Siciliana

Realizzato nell’ambito del progetto Voci dalla storia ideato da Liberty e sostenuto da Unione Reno Galliera, Città Metropolitana di Bologna, Comuni di Baricella, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo e Minerbio, Parco della Memoria Casone del Partigiano “Alfonsino Saccenti”, con il contributo di Regione Emilia Romagna.

Le persone deportate nei campi di sterminio nazisti venivano chiamate “pezzi” dai loro carnefici. Esseri umani ridotti a numeri e cose diventano facile bersaglio di torture e vessazioni, rendendo possibile la messa in atto di azioni atroci. Deumanizzare è il modo più semplice per non provare pietà, per uccidere spietatamente.

PEZZI nasce dalla trasmissione via audio della descrizione di alcune posture presenti nel solo di Paola Bianchi […] KZ e dal passaggio istantaneo e diretto dalla parola al corpo (eterodirezione), un passaggio da corpo a corpi mediato dalla parola. Una parola che è stata motore di […] KZ e che diventa veicolo di trasmissione tra corpi: dalle voci di 51 deportate e deportati politici registrate su audiocassette al corpo di Paola Bianchi — dal corpo di Paola alla sua voce registrata — dalla voce di Paola ai corpi delle performer. Una continua oscillazione tra voci e corpi. Un passaggio di memorie che, attraverso i corpi nella scena, riporti l’attenzione su tutti i genocidi, passati e presenti. Per non dimenticare e non abbassare la guardia, mai.

PEZZI è una serie di brevi azioni coreografiche site specific numerate in sequenza (PEZZI#1, PEZZI#2, etc.) che possono coinvolgere una o più performer. PEZZI non necessita della sala teatrale, abita i luoghi senza farsi schiacciare da essi, facendo dello spazio un interprete in più.

PEZZI è parte della tetralogia […]

PEZZI#3
concept e coreografia Paola Bianchi | con Barbara Carulli e Valentina Foschi | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Liberty / Stagione Agorà

PEZZI#4
concept e coreografia Paola Bianchi | con Sara Cavalieri | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Liberty / Stagione Agorà

PEZZI#5
concept e coreografia Paola Bianchi | con Valentina Bravetti | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Città di Ebla, Liberty / Stagione Agorà

PEZZI#6
concept e coreografia Paola Bianchi | con Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Liberty / Stagione Agorà

PEZZI#7
concept e coreografia Paola Bianchi | con Arianna Terreno, Barbara Carulli, Chiara Merolla, Sara Cavalieri e Valentina Foschi | suono Stefano Murgia | luce Paolo Pollo Rodighiero | costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | produzione PinDoc | coproduzione Liberty / Stagione Agorà

è possibile esclusivamente la visione di 5 PEZZI# consecutivi con carnet unico

---
Paola Bianchi, coreografa e danzatrice, è attiva sulla scena della danza contemporanea a partire dalla fine degli anni ottanta. Con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali. La sua ricerca intorno al corpo la spinge a indagare la visione della coreografia per mezzo del video portandola a partecipare a molti festival dedicati alla videodanza. Conduce laboratori di ricerca coreografica e tiene lezioni teoriche presso alcuni atenei italiani. Attenta alla teorizzazione delle pratiche corporee nel 2014 scrive Corpo Politico _ distopia del gesto, utopia del movimento, volume pubblicato da Editoria & Spettacolo e curato da Silvia Bottiroli e Silvia Parlagreco.
Nel 2020 vince il Premio Rete critica 9 e ¾ con il progetto ELP.
Nel 2020 Clemente Tafuri e David Beronio (Teatro Akropolis) realizzano La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi, progetto cinematografico che restituisce in forma di intervista il percorso artistico della coreografa.

---
Per maggiori informazioni scrivere a: info@cittadiebla.com