INFO

!!! I bambini fino a 3 anni e le persone disabili hanno diritto all'ingresso gratuito da richiedere in cassa. L’acquisto del biglietto online non garantisce accesso prioritario rispetto all’acquisto in loco.

Abbonamenti

ONE DAY INTERO

Ingresso valido per un giorno a scelta entro il 31/12/2025.
€ 12,00+ € 0,00 d.p.

ONE DAY RIDOTTO

Ingresso valido per un giorno a scelta entro il 31/12/2025.
Riservato a Over65, minori da 4 a 17 anni, studenti, accompagnatori persone disabili. Potrebbe essere effettuato un controllo all'ingresso: munirsi di documento d'identità.
€ 10,00+ € 0,00 d.p.

ONE DAY FAMIGLIA

Ingresso valido per un giorno a scelta entro il 31/12/2025.
Tariffa speciale dedicata alle famiglie (acquisto minimo 3 unità).
€ 10,00+ € 0,00 d.p.
  • Abbonamenti 0
  • Totale € 0,00

Rassegne collegate

DINOSAURI IN CARNE E OSSA

Dal 01/01/2025 Al 31/12/2025

Info Evento

Dinosauri in Carne e Ossa - Extinction: prima e dopo la scomparsa dei dinosauri

Dinosauri in Carne ed Ossa è la mostra itinerante a tema preistorico che vede come protagonisti i giganteschi dinosauri dominatori dell'Era Mesozoica, come il Tirannosauro e il Diplodoco, e tante altre specie vissute in un arco di tempo di 400 milioni di anni, dal Paleozoico fino ai giorni nostri. Il progetto è ideato da Geomodel, un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione.
Presente in diverse zone del territorio italiano Dinosauri in Carne e Ossa ha trovato casa a Gubbio, con lo spin-off “Extinction: Prima e dopo la scomparsa dei dinosauri”. La mostra racconta la storia della vita sulla Terra, attraverso gli eventi traumatici che l’hanno segnata: le grandi estinzioni di massa. Spettacolari sculture a grandezza naturale di dinosauri e altre specie, fossili e calchi, sono esposti nel suggestivo Ex Monastero di San Benedetto, la cornice ideale per un allestimento unico. Pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - guidano i visitatori lungo questo affascinante viaggio. Ampio spazio è dedicato alle ricerche condotte nel nostro Paese; infatti, fiore all’occhiello della mostra sono le specie di dinosauri scoperte in Italia, al gran completo: Scypionyx samniticus, Tethyshadros insularis, Tito e Saltriovenator. Particolare attenzione è riservata al dietro le quinte: il lavoro del paleontologo e del paleoartista per riportare in vita i dominatori di un mondo perduto, tra vecchie ossa e nuove tecnologie. A conclusione del percorso i grandi mammiferi dell’era glaciale ed una sezione sull’intramontabile fascino dei dinosauri, icone dell’immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture. Alla fine della mostra, l'Orto San Benedetto accoglie famiglie e visitatori per una pausa rilassante immersa nel verde, sotto l'ombra della monumentale scultura di un Sauropode alta 9 metri. Qui, tra pannelli descrittivi e giochi per i più piccoli, è possibile rilassarsi e ammirare l'ambiente circostante. Da cene emozionanti sotto lo sguardo feroce dell’imponente T-Rex agli affascinanti laboratori di paleoarte e paleontologia per i più giovani, fino ad escursioni sulla Gola del Bottaccione, Dinosauri in Carne e Ossa offre esperienze indimenticabili per tutte le età.

Orari consultabili sul sito: https://www.dinosauricarneossa.it/p/gubbio

Contatti:
• E-mail gubbio@dinosauricarneossa.it
• Telefono: 340 4690268
• IG: extinction.mostra
Policy minori: ingresso gratuito fino a 3 anni, ridotto dai 4 ai 17 anni. Il biglietto gratuito va ritirato in cassa.
Policy persone disabili:
 
ingresso gratuito persone disabili; il loro primo primo accompagnatore ha diritto all'ingresso ridotto. Il biglietto gratuito va ritirato in cassa.

Attenzione, l’acquisto del biglietto online non garantisce accesso prioritario rispetto all’acquisto in loco.