La mostra Dinosauri in Carne e Ossa vi catapulterà in un mondo preistorico, dove dinosauri e altre meravigliose creature tornano in vita grazie a modelli iperrealistici a grandezza naturale. Il sottotitolo, "Scienza e Arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto", è un richiamo al lavoro di paleontologi e artisti che, unendo le loro competenze, sono riusciti a ricostruire con precisione l'aspetto in vita di animali scomparsi milioni di anni fa. Il progetto mette in risalto il ruolo degli artisti: disegnatori anatomici, illustratori, scultori, maestri artigiani, esperti di scultura in digitale, del virtuale e degli effetti speciali spesso nascosti dietro le quinte ma fondamentali nell'accompagnare i paleontologi nel faticoso lavoro di ricostruzione della Vita del passato.
LE SEDI:
Gubbio, Monastero di San Benedetto
Sessantasei milioni di anni fa: un asteroide grande come una montagna si abbatte sulla Terra, innescando una serie di eventi catastrofici che annientano il 75% delle forme di vita. Scompaiono per sempre anche i giganteschi dinosauri che avevano dominato il Mesozoico, vere e proprie icone della Preistoria come il tirannosauro e il triceratopo. Le stratificazioni rocciose della Gola del Bottaccione, a Gubbio, racchiudono la storia di questa drammatica estinzione di massa, la più celebre tra quelle che hanno scandito il tempo geologico.
Attraverso spettacolari modelli a grandezza naturale, fossili, calchi, pannelli e contenuti multimediali - come la Quadrisfera di Paco Lanciano - la mostra Extinction racconta la Storia della Vita sulla Terra focalizzandosi sul tema delle grandi estinzioni. Conclude il percorso una sezione sull'intramontabile fascino dei dinosauri e dei mammiferi dell'era glaciale come icone dell'immaginario collettivo e protagonisti assoluti della Pop Culture.
Roma, Appia Joy Park
La mostra Dinosauri in carne e Ossa - Appia Joy Park è un vero e proprio Parco preistorico, un viaggio nel passato attraverso la storia e l'evoluzione della vita sulla terraferma in una cornice naturale molto suggestiva, con piante e arbusti della macchia mediterranea, palme, conifere e rari esemplari di Ginkgo biloba.
Protagoniste dello spettacolare allestimento sono le 30 paleo-sculture di dinosauri e altri animali preistorici, tutte a grandezza naturale, talora di dimensioni gigantesche, frutto dello studio approfondito dei paleontologi coniugato al talento dei paleoartisti. E se i dinosauri non ti bastano, Appia Joy Park offre altre attrazioni, infatti oltre a trovarsi a tu per tu con i dinosauri c'è anche la possibilità di passare sopra di loro, in un adrenalinico percorso avventura sugli alberi in collaborazione con Roma Avventura.
San Lazzaro di Savena - Bologna (BO), Parco della Resistenza
Dalle prime forme di vita agli imponenti dinosauri fino ai giganteschi mammiferi preistorici e a noi contemporanei: la storia del nostro pianeta è segnata da trasformazioni straordinarie. Il Parco Preistorico Dinosauri in Carne e Ossa ti accompagna in un viaggio nel tempo, seguendo passo dopo passo l'evoluzione della vita sulla Terra.
Attraverso modelli a grandezza naturale, realizzati con rigore scientifico e dettagli sorprendenti, potrai incontrare icone del passato come il maestoso T-rex, l'imponente Spinosauro e i dinosauri italiani Scipionyx (Ciro), Tethyshadros, Tito e Saltriovenator.
Situato a San Lazzaro di Savena, il Parco è il più ricco d'Italia nel suo genere. Il percorso, immerso in un suggestivo ambiente naturale, è un vero e proprio giardino del tempo, dove alberi e arbusti attuali evocano scenari di epoche lontane. Il percorso, immerso in un ambiente naturale suggestivo rappresenta inoltre la naturale premessa alle esposizioni del Museo della Preistoria Luigi Donini, dedicate ai resti fossili e alle ricostruzioni di animali vissuti nel bolognese e al racconto della storia evolutiva dell'uomo.